Comuni / Il sindaco Antropoli presenzia le celebrazioni del 4 Novembre
- topicblog - articolo visto 1561 volte
- 5 nov 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Una bella manifestazioni per i caduti e gli eroi di tutte le guerre ha caratterizzato a Capua le celebrazioni del 97mo anniversario della fine del primo conflitto mondiale. Di seguito riportiamo il discorso del sindaco Carmine Antropoli, che si è adoperato per l'ottima riuscita della giornata.
Autorità civili e militari, Rappresentanze delle associazioni combattentistiche e d’Arma,
Cittadini,
A voi tutti rivolgo il mio più deferente saluto.
Celebriamo stamane, in questa storica data del 4 novembre, il novantasettesimo anniversario della fine del primo conflitto mondiale, quando l’Italia vittoriosa siglò, a Villa Giusti, nel 1918, l'armistizio con l'Impero austro-ungarico e pose fine alle ostilità.
Grato a quanti onorarono la bandiera con il sangue e l’estremo sacrificio della vita, lo Stato – in memoria dei propri combattenti – destinò questo specifico giorno alla celebrazione dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Nel ricordo ancora vivo di quei soldati che sul campo di battaglia donarono la propria esistenza, non posso oggi non rendere un giusto tributo a tutti gli esponenti dei Corpi Armati e di polizia, che nei valori di lealtà e spirito di sacrificio hanno improntato la propria attività a tutela del prossimo, forti dell’eredità lasciata dai martiri di tutte le guerre .
Con i suoi militari, professionisti e volontari, e con gli operatori delle forze dell’ordine, l’Italia è - ormai da molti anni - impegnata in missioni di pace all’estero.

Nel rispetto delle funzioni e delle competenze istituzionali, forze armate e forze dell’ordine operano quotidianamente anche per la tutela e la salvaguardia del bene comune e per la sicurezza dei cittadini in territorio nazionale.
Lo Stato italiano e le sue istituzioni territoriali, centrali e periferiche, alla luce della considerevole opera finora prestata nell’interesse della collettività, non possono non riconoscere l’alto valore e l’importanza delle Forze Armate, soprattutto perché l’Unità nazionale costituisce oggi un valore imprescindibile dello Stato, che va assolutamente preservato contro qualunque minaccia.
Celebriamo oggi l’Unità Nazionale, ma confermiamo soprattutto l’impegno per un futuro repubblicano costruito con il sacrificio dei nostri soldati.
Lo Stato, la nostra Patria, eretta su valori costituzionali che sono posti a fondamento della società civile, non può dimenticare quanti sono morti per un futuro di pace e di libertà, contro ogni sorta di dominazione e mira espansionistica.
Nel giorno della memoria e delle celebrazione dell’Unità, omaggiamo con orgoglio le nostre Forze Armate, rivolgendo un pensiero ed una preghiera ai caduti di tutte le guerre.
L’Amministrazione di questa città, che ha sempre avuto nella sua storia una forte vocazione militare, non si sottrarrà a questo impegno commemorativo.
Il ricordo di chi è morto, onorando il giuramento di fedeltà alla bandiera, deve essere sempre vivo, soprattutto nelle future generazioni, perché è la conoscenza del proprio passato l’arma migliore per preservare un futuro di pace, duraturo e solido nel tempo.

Comments