DietaMediterranea/ Celebrazioni 5 anni con Unesco (9:30> diretta streaming) Candidature dei risto
- topicblog - articolo visto 2401 volte
- 16 nov 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Musica, degustazioni gratuite, spettacoli, mercatini, incontri e dibattiti. Sono alcune delle iniziative promosse dalla Regione Campania per celebrare il quinto anniversario del riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea quale Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.
L'iniziativa, una tre giorni che si conclude oggi lunedi 16 novembre, vede tra i soggetti promotori anche il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, l’Università degli Studi del Sannio, l’Università Federico II di Napoli, la Camera di Commercio di Napoli, il Comune di Pollica - Comunità Emblematica della Dieta Mediterranea Unesco.
Obiettivo della manifestazione, promuovere il turismo enogastronomico, realizzare e promuovere la “marca” dieta mediterranea, combattere la contraffazione.
Il programma, tra i numerosi appuntamenti, tra Salerno e Napoli, prevede, tra l'altro, gli eventi “Bentornata! La Dieta Mediterranea torna a casa” e “La Notte Bianca della Dieta Mediterranea”, prevista nella comunità cilentana di Pollica. Una grande festa che si concluderà con il taglio della torta di “compleanno” della Dieta Mediterranea e con la presentazione della “Carta dei Valori della Dieta Mediterranea”, sottoscritta dai sindaci dei Comuni del Cilento alla presenza del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
In programma anche il convegno “Dieta Mediterranea Unesco, un patrimonio responsabile – innovazione identità contraffazione” previsto a Napoli il 16 novembre presso Università Suor Orsola Benincasa - Biblioteca Pagliara.
Obiettivo del convegno è tracciare un bilancio di quanto è stato fatto in questi cinque anni per promuovere in Campania ed in Italia la conoscenza della storia e della cultura della Dieta Mediterranea. Le conclusioni sono affidate al Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Il quinto anniversario del riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea si oggi a Napoli, lunedì 16 novembre, alle ore 21, presso il Teatro Mediterraneo (Mostra d’Oltremare), con lo spettacolo “La serva Padrona” di Giovanni Battista Pergolesi, a cura del Teatro San Carlo di Napoli con la regia di Mariano Bauduin.
Sul sito web dedicato è possibile prenotare i biglietti per assistere allo spettacolo “La serva Padrona”, gratuito fino ad esaurimento posti.
Inoltre, per le imprese campane che operano nel settore della ristorazione, sul sito sarà possibile manifestare la propria adesione all’avviso “Piatto Mediterraneo”, promosso dalla Regione Campania con l’obiettivo di valorizzare i ristoranti e la gastronomia campana. I termini dell’avviso sono stati riaperti fino al 31 dicembre 2015, in concomitanza con il quinto anniversario della Dieta Mediterranea Patrimonio Unesco. Le imprese che presenteranno le autocandidature online saranno iscritte automaticamente sull'app Ristomed, che mostrerà i ristoranti georeferenziati in ordine di distanza e la possibilità di visualizzare foto e descrizioni o di vedere gli stessi ristoranti su mappa.
Stamattina 16 novembre diretta streaming dalle ore 9:30 del convegno convegno “Dieta Mediterranea Unesco, un patrimonio responsabile – innovazione identità contraffazione” dall'Università degli studi Suor Orsola Benincasa.
Amazon Moda: Guida ai regali di Natale
Consulta la Guida ai regali di Natale
e trova il regalo perfetto per tutta la famiglia.
Troverai l’outfit perfetto per Capodanno, i must-have per lui e per lei e
tante idee per tutti i gusti!
Comentários