Culto/ Madonnina Addolorata "appare" sul soffitto della “Santa Croce”.
- topicblog - articolo visto 4380 volte
- 19 nov 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Durante i lavori di manutenzione, ancora in corso di esecuzione, della cappella della “Santa Croce”, a Capodrise (Caserta), - quella situata sulla strada principale - gli addetti ai lavori nello smontare una vecchia controsoffittatura in tela hanno ritrovato, con grande stupore, la bella immagine sacra: una giovane Madonnina Addolorata, tutta in colore azzurro e su sfondo avorio, nella mano sinistra alzata, un sottile spadino. In molti, soprattutto i fedeli, hanno subito pensato che questo potesse essere un chiaro segno della Madonna, che vuole manifestarci il proprio dolore: sofferente per i tragici episodi di queste ultime ore vissuti a livello internazionale con grande sgomento e dolore da parte di noi tutti.
Il soggetto sacro, un dipinto su legno, fu realizzato, qualcuno ipotizza grossolanamente nel 1600, con tecnica pittorica rurale, direttamente sulle grosse assi del vetusto, piccolo soffitto della cappelina che risulterebbe essere stata eretta nel 1400, data ricorrente per le cappelline e le chiesette campestri del territorio. La campana della chiesetta di Trentola in Marcianise (Caserta), a conferma del periodo storico, porta in fusione la data del 1432. Un'altra cappella della "Esaltazione della Croce", detta della Santa Croce, è poco distante a Marcianise sulla via Musone, sempre del 1400 circa. E’, quello del culto della Sacra Croce, evidentemente, una pratica diffusa nella zona, che veniva celebrata anche nei comuni circostanti, così come in altre parti del mondo.
Ad adiuvandum, il prof. Salvatore Delli Paoli, preside emerito del Liceo Classico Giannone, e cultore di storia antica, ci ha informato che la festa della "santa croce" veniva solennemente celebrata, per la zona, nel Duono di Marcianise da dove partiva la solenne processione cui tra l'altro partecipavano anche i "Bianchi della Misericordia", ovvero i 51 fratelli del Monte di Misericordia di Marcianise.
L'Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa cattolica, dellaChiesa ortodossa e di altre confessioni cristiane. In essa si commemora lacroce sulla quale fu crocifisso Gesù. La festività ricorre il 14 settembre, in ricordo del ritrovamento della croce di Gesù da parte di sant'Elena, avvenuto, secondo la tradizione, il 14 settembre del 320: in quel giorno la reliquia fu alzata dal vescovo di Gerusalemme di fronte al popolo, che fu invitato all'adorazione. Nella celebrazione eucaristica ilcolore liturgico è il rosso, il colore della passione di Gesù che richiama appunto la Santa Croce.
La Chiesa cattolica, molte Chiese protestanti (spesso quelle di matrice anglicana), e la Chiesa ortodossa celebrano la festività liturgica dell'Esaltazione della Santa Croce, il 14 settembre, anniversario del ritrovamento della Croce da parte di sant'Elena (320) e della consacrazione della Chiesa del Santo Sepolcro in Gerusalemme (335). Nei secoli questa festività incluse anche la commemorazione del recupero da parte dell'imperatore Eraclio della Vera Croce dalle mani dei Persiani nel 628.
Idee regalo per Natale: Giocattoli
Idee regalo per Natale in Giochi e giocattoli: scegli il regalo perfetto navigando tra le nostre proposte. Centinaia di prodotti ed offerte per il tuo Natale.
Comments