Censis/ Una società a bassa autopropulsione, che non ritrova il gusto del rischio.
- topicblog - articolo visto 1741 volte
- 4 dic 2015
- Tempo di lettura: 1 min

Nell'«Italia dello zero virgola», in cui le variazioni congiunturali degli indicatori economici sono ancora minime, continua a gonfiarsi la bolla del risparmio cautelativo e non si riaccende la propensione al rischio. Lo dichiara Giuseppe De Rita, presidente del Censis. Ma c'è una piattaforma di ripartenza del Paese: una geografia dei vincenti che gioca sul driver dell'ibridazione di settori e competenze tradizionali. Che così si trasformano: è il nuovo Italian style.
Senza progettazione per il futuro, la cultura collettiva è prigioniera della cronaca e del consenso d'opinione. Famiglie e imprese restano in un recinto securizzante, ma inerziale: un limbo italico fatto di mezze tinte. Generoso l'impegno politico a ridare slancio alla dinamica economica. La società continua a fare il suo sviluppo basato sulla storia di lungo periodo, la capacità inventiva, i processi oggi vincenti: un impasto che connota il «resto», che non accede alle luci del proscenio, ma anima il «racconto» reale del Paese.
Oltre il cash cautelativo, zero rischi: dove andranno i soldi degli italiani. Nel corso dell'anno i principali indicatori economici hanno cambiato segno ed evidenziano movimenti verso l'alto nell'ordine di qualche decimale di punto percentuale. Ma nell'«Italia dello zero virgola» continua a gonfiarsi la bolla del cash cautelativo. Lo dimostra il tasso di inflazione, inchiodato intorno allo zero nonostante il poderoso sforzo della Bce con il quantitative easing, così come gli investimenti nulli.
Comments