TeatroFamiglia / “Babbo Natale e il mistero della lista scomparsa”
- topicblog - articolo visto 1539 volte
- 11 dic 2015
- Tempo di lettura: 2 min

Divertente spettacolo d’ambientazione natalizia, dalle tinte di un giallo. La Compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco si presenta con lo spettacolo natalizio “Babbo Natale e il mistero della lista scomparsa”. Pretesto della storia – è scritto nel comunicato della compagnia teatrale - è la gran confusione che regna, il giorno della vigilia, nell’ufficio di Babbo Natale, indaffarato a concludere la stesura della lista dei doni da consegnare, smistando la posta con la collaborazione del suo aiutante, il folletto Trock. Una serie di eventi coinvolgono nella vicenda anche la renna Alfredo e la Befana.
Lo spettacolo, per le famiglie, in anteprima natalizia al Teatro Comunale "Costatino Parravano" di Caserta, per la XIII Edizione della Rassegna “ A Teatro con Mamma e Papà ”, ideazione e direzione artistica di Roberta Sandias.
Il finale inaspettato e a lieto fine, in perfetta armonia con lo spirito natalizio. Lo spettacolo vuole essere stimolo per approfondire notizie e curiosità sui personaggi della tradizione natalizia.
Il cast: Drammaturgia Roberta Sandias, Scene Martina Picciola, Costumi Emilio Bianconi, Regia Maurizio Azzurro con Antonio Vitale, Camilla Leone, Pasquale D’Orso e Maria Cristina D’Orso
Un po’ di storia di Babbo Natale.
La figura di Babbo Natale, trae origine da San Nicola, il santo turco protettore della città di Bari, che in vita compì numerosi miracoli e aiutò molti bisognosi, pertanto la sua immagine venne identificata con quella di un “apportatore di doni”. La tradizione di San Nicola si diffuse per tutta l’Europa e raggiunse anche l’America. Qui il nome del santo, che gli emigrati olandesi chiamavano Sinte Niklaas, si trasformò in Santa Claus. Nel 1863 il disegnatore Thomas Nast, attribuì a Babbo Natale l’aspetto definitivo, così, in comune con il santo originale, rimase solo la barba. Con il tempo vari elementi fantastici hanno arricchito la leggenda di Babbo Natale: la figura del folletto aiutante, ispirata a quella degli elfi delle fiabe irlandesi, risale al periodo del romanticismo, così come la slitta trainata dalle renne. La figura della Befana, vecchia benefica apportatrice di doni, risale ad antichi riti pagani nati per scongiurare il rigore dell’inverno. La festa tradizionale, sopravvissuta all’avvento del Cristianesimo, è stata identificata con l’Epifania, la festa dell’Apparizione nella quale si ricorda la visita dei re magi a Gesù Bambino.
Per informazioni Compagnia La Mansarda tel.0823.343634 o cell. 339.8085602.
Per i biglietti Botteghino Nuovo Teatro Comunale di Caserta:
tel. 0823.444051 (dal martedì al sabato , ore 10.00-13.00 e 17.00-19.30).
Comments