top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Convegni/ Beniamino Caso e la “Specola” di S.Maria Occorrevole al Museo “Marrocco”

  • topicblog - articolo visto 1526 volte
  • 15 dic 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

Piedimonte Matese – Beniamino Caso tra i suoi impegni filantropici e sociologici, fondò anche l’Osservatorio Meteorologico di monte Muto. Nato a San Gregorio Matese (Ce), nel maggio del 1824 è stato un patriota e politico italiano.


In alcuni ambienti del convento di di S.Maria Occorrevole, per suo interessamento, anche economico, fu ospitato un osservatorio metereologico, la «specola» istituito da Caso nel 1875 e che funzionò fino al 1940, per andare incontro ad un triste periodo di decadenza a partire dal dopoguerra. L’osservatorio in quegli anni di ristrettezze economiche per i suoi concittadini fu di grande aiuto ai contadini per i lavori nei campi. Ed anche questa volta Caso intervenne economicamente nell'allestimento della specola, i cui rilevamenti su precipitazioni, venti e temperature, hanno fornito fino al 1940 un prezioso supporto al miglioramento dell'agricoltura locale.


L'appuntamento si è tenuto all' Auditorium del Museo Civico "Raffaele Marrocco". Tema del convegno “La meteorologia nell'Italia meridionale”. Un excursus storico tra il 1875 ed il 2015. Sono intervenuti il Gen. di Brigata Elia Rubino, esperto di meteorologia, il prof. Luigi Ferranti, Docente di Geologia strutturale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" ed il prof. Adriano Mazzarella, Docente di Oceanografia e fisica dell'atmosfera dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". A moderare l'incontro il Cav. Carlo Pastore, della Sezione matesina del Club Alpino Italiano. L'incontro grazie alla collaborazione del Club Alpino Italiano con la Città di Piedimonte Matese, il Museo Mu.Ci.Ra.Ma. (MUseo Civico Raffaele Marrocco) e l'Associazione Am'Arte.


Beniamino Caso fondò e fu presidente del Comizio Agrario del circondario di Piedimonte, curando la pubblicazione del bollettino di notizie agrarie detto l'Alifano. Il suo impegno per la povera gente che in quel periodo dava vita al più drammatico esodo migratorio verso le Americhe lo spinse ad essere uno dei fautori della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Piedimonte, che mirava appunto a combattere la condizione di indigenza della popolazione. Soltanto nel 1875 tornò alla politica quando venne eletto Consigliere Provinciale. Proprio quello stesso anno, trasferendo sul piano pratico i suoi studi naturalistici fondò l’Osservatorio Meteorologico di monte Muto; era la prima volta che una struttura del genere veniva localizzata sull’Appennino meridionale.


Di ispirazione liberale sincero, votato alla causa dell’unità nazionale, durante gli avvenimenti del 1848, quando fu formato il Parlamento napoletano, Beniamino Caso era studente di Medicina a Napoli, in stretto contatto con il suo compaesano Gaetano Del Giudice, deputato al Parlamento di Monteoliveto e, in quel momento, suo riferimento politico. Sicuramente visse da prim’attore i tumulti del ‘48, partecipando ai comizi ed alle barricate.


Da Napoli Caso era il tramite tra i rappresentanti dell’area matesina in quel Parlamento e gli amici restati a Piedimonte, portando notizie sulle vicende che segnavano i lavori di quel consesso e giornali di opposizione al regno. E fu certamente al fianco di Silvio Spaventa e Gaetano Del Giudice, che proprio in quei giorni fondavano a Napoli il giornale Il Nazionale, in cui trovano spazio le idee del costituzionalismo liberale e della politica di unificazione nazionale.


Abbandonati gli studi di medicina, si dedicò completamente all’attività politica, divenendo Sindaco di San Gregorio fino al 1853 quando venne sospeso, forse per motivi politici. Ma negli anni successivi la carica fu del fratello Michele. Sono gli anni dell’attesa e della preparazione. Agesilao Milano attenta alla vita di re Ferdinando, Carlo Pisacane sbarca a Sapri, nell’ambiente napoletano sono attivi sia il Comitato dell’Ordine, che raccoglie la componente liberale più moderata che risale a Cavour, sia quello dell’Azione, di più accesa indole mazziniana

 
 
 

Comments


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page