Convegni/ Beniamino Caso e la “Specola” di S.Maria Occorrevole al Museo “Marrocco”
- topicblog - articolo visto 1526 volte
- 15 dic 2015
- Tempo di lettura: 3 min

Piedimonte Matese – Beniamino Caso tra i suoi impegni filantropici e sociologici, fondò anche l’Osservatorio Meteorologico di monte Muto. Nato a San Gregorio Matese (Ce), nel maggio del 1824 è stato un patriota e politico italiano.
In alcuni ambienti del convento di di S.Maria Occorrevole, per suo interessamento, anche economico, fu ospitato un osservatorio metereologico, la «specola» istituito da Caso nel 1875 e che funzionò fino al 1940, per andare incontro ad un triste periodo di decadenza a partire dal dopoguerra. L’osservatorio in quegli anni di ristrettezze economiche per i suoi concittadini fu di grande aiuto ai contadini per i lavori nei campi. Ed anche questa volta Caso intervenne economicamente nell'allestimento della specola, i cui rilevamenti su precipitazioni, venti e temperature, hanno fornito fino al 1940 un prezioso supporto al miglioramento dell'agricoltura locale.
L'appuntamento si è tenuto all' Auditorium del Museo Civico "Raffaele Marrocco". Tema del convegno “La meteorologia nell'Italia meridionale”. Un excursus storico tra il 1875 ed il 2015. Sono intervenuti il Gen. di Brigata Elia Rubino, esperto di meteorologia, il prof. Luigi Ferranti, Docente di Geologia strutturale dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" ed il prof. Adriano Mazzarella, Docente di Oceanografia e fisica dell'atmosfera dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". A moderare l'incontro il Cav. Carlo Pastore, della Sezione matesina del Club Alpino Italiano. L'incontro grazie alla collaborazione del Club Alpino Italiano con la Città di Piedimonte Matese, il Museo Mu.Ci.Ra.Ma. (MUseo Civico Raffaele Marrocco) e l'Associazione Am'Arte.

Beniamino Caso fondò e fu presidente del Comizio Agrario del circondario di Piedimonte, curando la pubblicazione del bollettino di notizie agrarie detto l'Alifano. Il suo impegno per la povera gente che in quel periodo dava vita al più drammatico esodo migratorio verso le Americhe lo spinse ad essere uno dei fautori della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Piedimonte, che mirava appunto a combattere la condizione di indigenza della popolazione. Soltanto nel 1875 tornò alla politica quando venne eletto Consigliere Provinciale. Proprio quello stesso anno, trasferendo sul piano pratico i suoi studi naturalistici fondò l’Osservatorio Meteorologico di monte Muto; era la prima volta che una struttura del genere veniva localizzata sull’Appennino meridionale.
Comments