Folklore/ Ballate ‘ncoppo ‘o tammurro” con Radici & Company
- 1792 volte
- 11 gen 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Una forza e un richiamo irresistibili si sprigionano irrefrenabili verso la Madre Terra ascoltando il canto e la musica delle tammurriate. “Marcianise ‘ncoppo ‘o tammurro”: la festa di carnevale. Un raduno spontaneo di ballo e canto sul tamburo che si terrà, a cura dell’Associazione Radici, domenica 7 febbraio, al Palazzo Monte dei Pegni in Marcianise (Caserta). Un incontro folkloristico di balli e canti sul tamburo, nella tradizione carnacialesca di Marcianise e dintorni giunta alla sua settima edizione.
A’ tammurriata, che affonda le sue radici in epoca antica, è il ballo popolare campano al ritmo del tamburo, la “tammorra”, e fa parte della famiglia della tarantella meridionale. “Una danza che nasce - come ci ricordano cultori di musica etnica - da una lunga tradizione e da fortissimi legami con la terra e con il mondo contadino, a cui è indissolubilmente legata, e che tuttora attrae, coi canti e il suono incalzante della tammorra e della castagnelle, un pubblico variegato e di ogni età.”
L'Associazione Radici ricorda anche gli appuntamenti con la musica popolare di venerdì 15 gennaio a Macerata Campania in occasione della secolare festa di Sant'Antuono e quello di domenica 31 gennaio a Recale in occasione della festa di Sant'Antuono, incontro culturale sulla tradizione del ballo e canto sul tamburo dell'area marcianisana.


i costumi di carnevale >>> Scopri - da 10 euro
Comentarios