top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Fincantieri / Scongiurare la cassa integrazione per 160 lavoratori su 570.

  • 1705 volte
  • 15 gen 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Castellammare - Ancora in tempesta la Fincantieri, l'azienda erede della grande tradizione italiana in campo navale. Uno dei gruppi cantieristici più grandi al mondo, attivo con Castellammare nella progettazione e costruzione di mezzi navali a elevata complessità e alto valore aggiunto, dalle navi mercantili a quelle militari, dall’offshore ai mega yacht.


E Cgil Cisl e Uil scrivono, già l'estate scorsa al Governatore De Luca scongiurandolo di intervenire tempestivamente sulla delicatissima situazione del sito di Castellammare di Stabia. E in vista dell’incontro già programmato presso il Ministero dello Sviluppo sulla vertenza Fincantieri, la Regione Campania ribadisce l’importanza di aver spostato sul tavolo del governo nazionale la discussione per la salvaguardia dei posti di lavoro e i piani di investimento. De Luca sostiene il "Piano di investimenti e rilancio della cantieristica”.


“Ci opporremo - ha dichiarato il presidente De Luca - alla proposta di partenza di cassa integrazione per un anno per circa 160 lavoratori, che consideriamo soluzione insostenibile. Ci batteremo per un confronto con l’azienda sui piani di investimento, per i quali ribadiamo la disponibilità a intervenire, con fondi regionali, sul fronte della ricerca e dell’innovazione per il rilancio del settore della cantieristica”.


C'è bisogno di incoraggiamento e sostegno per un piano di rilancio veramente corroborante. I vertici dell’azienda navale una tra le maggiori d'Italia, incoraggiano per commesse interessanti come quella giunta a fine anno scorso con l’arrivo a Castellammare di un troncone di una nave in lavorazione allo stabilimento veneto di Marghera. Un altro anno di lavoro, scongiurando così il ritorno alla cassa integrazione per gli operai Fincantieri. Senza dimenticare che, in ballo, ci sarebbero anche dei lavori per la Marina Militare.



Questo il comunicato inviato l'estate scorsa al Presidente De Luca

dalle Segreterie di CGIL CISL UIL e di FIOM FIM UILM


“Sollecitare il Governo nazionale a richiamare la Fincantieri alle proprie responsabilità, affinché garantisca al sito di Castellammare di Stabia (Napoli) la continuità produttiva attraverso immediate commesse”.


E’ l’accorato appello che le Segreterie Regionali CGIL, CISL e UIL, assieme alle categorie FIM, FIOM e UILM dei metalmeccanici, rivolgono in una lettera congiunta al neo Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, perché intervenga tempestivamente sulla delicatissima situazione relativa al futuro produttivo dello stabilimento stabiese.

Entro la fine di agosto, infatti, per carenza di carichi di lavoro, saranno fermati diversi reparti di produzione. “Ciò sta determinando – si legge nella missiva indirizzata al Governatore De Luca – il crescendo di tensioni sociali tra i lavoratori, le rappresentanze sindacali aziendali e la stessa cittadinanza.”

I sindacati sottolineano, in particolare, che Fincantieri ha disatteso i contenuti del verbale di accordo del 31 gennaio 2013 sottoscritto presso l’Unione Industriali di Napoli, dell’accordo del 21 dicembre 2011 e dell’intesa in sede aziendale, che prevedevano l’assegnazione al sito di Castellammare di Stabia, in esclusiva rispetto agli altri sette stabilimenti del Gruppo, del segmento produttivo della traghettistica di piccola e media dimensione/tonnellaggio e, ancora più importante, l’affidamento sempre a Castellammare della costruzione delle navi a propulsione ibrida.

“Fincantieri – si precisa nella lettera congiunta- in contrasto ancora una volta con gli impegni assunti, starebbe per assegnare ad un sito del Nord la costruzione della prima delle sette navi previste dal piano di ammodernamento della flotta della Marina Militare Italiana, finanziato dalla Legge di Stabilità 2014 e operativo dal 6 luglio scorso”.

Una decisione che l’azienda assumerebbe nonostante la totale disponibilità, mostrata dal Sindacato Confederale, a rivisitare il modello organizzativo e produttivo dello stabilimento, intervenendo sulla rimodulazione delle prestazioni lavorative e degli orari di lavoro per determinare le condizioni di un forte recupero di produttività e competitività.

I sindacati sottolineano che Fincantieri, con i suoi oltre 570 dipendenti ed i circa 1500 lavoratori dell’indotto, costituisce, dopo il fallimento di Terme di Stabia, la chiusura dell’AVIS e l’azzeramento dell’apparato industriale di Torre Annunziata, l’unico polmone occupazionale e socio-economico dell’intero territorio.

Le Segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil invitano, pertanto, il Presidente De Luca a convocare un tavolo di confronto “triangolare” col Governo, Azienda e Sindacato al fine di rimuovere tutti gli ostacoli che hanno paralizzato il cantiere e le stesse relazioni sindacali.


 
 
 

Comments


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page