Incontro con Reppucci. Ascom e Confesercenti si battono per il recupero del centro storico.
- 1472 volte
- 21 gen 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Marcianise - In un recente inncontro con il Commissario Reppucci i rappresentanti delle categorie del commercio, Ascom e Confesercenti, hanno rappresentato al Prefetto le problematiche riguardanti il commercio al dettaglio, settore produttivo che, come è noto, da anni che vede un aumentato il tasso di mortalità delle aziende, rispetto a quello di natalità, per la sempre più diffusa presenza nelle varie realtà comunali di strutture commerciali di medie e grandi dimensioni.
E’ la desertificazione commerciale del Centro storico- è riportato in una nota - che ha colpito gravemente anche Marcianise con la chiusura di gran parte di piccole attività di carattere familiare che davano, oltre ad una occupazione, ancora vivibilità e maggior decoro a detto centro; infatti non vi sono più tanti piccoli negozi identitari, storici, relazionari, con inevitabile conseguente impoverimento anche immateriale della Città.
Ma quale soluzione proporre per cercare di limitare le conseguenze che sembrano inarrestabili e porvi un rimedio in un' ottica di rivitalizzazione e rivivificazione? "Nel corso dell’incontro si è convenuto di attivare un percorso condiviso, con tante tappe, corrispondenti ai vari problemi da discutere e darvi una soddisfacente soluzione: vedi parcheggi, viabilità, trasporti, illuminazione, decoro urbano, sicurezza stradale ecc. Tra i problemi prioritari si è convenuto di affrontare quello dei parcheggi e delle soste brevi per facilitare l’utenza nel raggiungimento degli esercizi commerciali: a tal proposito con il coinvolgimento dell’ufficio tecnico e della polizia municipale si verificherà la possibilità di istituire parcheggi con soste brevi proprio per agevolare i cittadini utenti e consumatori. La speranza è quella di raccogliere dalla cittadinanza il massimo coinvolgimento, oltre che delle categorie commerciali, anche dell’associazionismo culturale e politico, in un contesto di leale e feconda sinergia collaborativa tesa a consentire alla comunità di riappropriarsi del cuore della Città, vivendolo intensamente e profondamente, per evitarne un desolante abbandono con sfarinamento della coesione sociale."
Comentarios