TURISMO/ Parte il progetto “Cilento Blu Club” con il Metromare. De Luca: progetto trasporti con il M
- 1953 volte
- 25 gen 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Al via oggi il progetto “Cilento Blu Club”, promosso dalla Regione Campania e finanziato con risorse proprie e fondi provenienti dal Mibact (Ministero Beni Ambientali e Culturali). Ha trovato finalmente i giusti mezzi per partire un sistema integrato di trasporto con la mobilità su ferro. Il servizio serve a migliorare i collegamenti delle città del Centro-Nord Italia come Milano, Bologna, Firenze e Roma con il Cilento, e poi con la mobilità via mare, mettendo in relazione la fascia costiera cilentana con le città di Napoli e Salerno, la Costa Amalfitana e l’Isola di Capri.
L'Ente Provinciale del Turismo di Salerno, soggetto attuatore del progetto su designazione della Regione Campania, ha avviato le procedure amministrative per l’affidamento dei servizi. A tal proposito sono state chieste le manifestazioni di interesse al Gruppo Ferrovie dello Stato e alla Societa Italo NTV per il prolungamento dei treni ad alta velocità da Salerno a Sapri, così che inizi di febbraio sarà indetta la gara per individuare la compagnia di navigazione che dovrà effettuare i collegamenti marittimi. Ad aprile e maggio saranno realizzate le azioni di comunicazione nelle città di Milano, Bologna, Firenze e Roma.
Dal punto di vista strutturale, il progetto si articola su due linee principali:
[if !supportLists]· La mobilità su ferro che potrebbe portare al prolungamento di treni ad Alta Velocità fino a Sapri e al potenziamento dei treni regionali sulla tratta Salerno - Sapri;
[if !supportLists]· La mobilità alternativa via mare che prevede l’implementazione dei collegamenti marittimi mettendo in relazione la fascia costiera cilentana con le città di Napoli e Salerno, la Costa Amalfitana e l’Isola di Capri.
“L’obiettivo finale – è spiegato nel comunicato stampa giunto in redazione - è quello di incrementare i flussi turistici provenienti dal Centro-Nord Italia rendendo più agevole i trasferimenti sia su ferro che via mare e nel contempo rendere più competitiva l’offerta turistica degli operatori della filiera ricettiva su scala nazionale. Nell’ambito delle azioni promozionali riguardanti la mobilità via mare, sono state individuate, a conclusione degli incontri con i Sindaci dei Comuni interessati al progetto, tre linee marittime, attive dal 1° luglio al 31 agosto 2016, utilizzando le risorse previste per questo intervento pari a € 800.000,00.
Linea 1: Salerno – Costa del Cilento
Collegamenti A/R da Salerno per Agropoli, San Marco, Acciaroli, Casal Velino, Pisciotta, Palinuro Camerota; linea attiva il sabato e la domenica.
Linea 2: Cilento-Costa d’Amalfi
Collegamenti A/R da Salerno per Agropoli, San Marco, Amalfi, Positano, (coincidenza per Capri); linea attiva dal lunedì al venerdì.
Linea 3/A: Cilento (Sapri- Capri – Napoli)
Collegamenti A/R da Sapri per Camerota, Pisciotta, Casal Velino, Capri e Napoli; linea attiva il martedì, mercoledì e giovedì.
Linea 3/B: Cilento (Sapri – Capri – Napoli)
Collegamenti A/R da Sapri per Palinuro, Acciaroli, San Marco, Capri e Napoli; collegamenti attivi il lunedì e venerdì.
Kommentare