Shoah / "19 Dicembre 1943" al "Quercia" con Donato Cutolo (il video)
- 1682 volte
- 27 gen 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Marcianise - Oggi giorno della memoria, dell’Olocausto, dal greco genocidio, distruzione completa, ma in quanto genocidio degli ebrei, è identificato più recentemente con il termine Shoah (in lingua ebraica: "catastrofe", "distruzione"): comunque la memoria incancellabile dal cuore di ogni uomo del folle progetto nazista di sterminare un popolo.
Il "Giorno della memoria", istituito dal Parlamento italiano nel luglio 2000, al fine di ricordare la Shoah e le vittime dell'Olocausto svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione della memoria fra le giovani generazioni, così, in questa data cardine per l’umanità intera, l’istituto diretto dal prof. Diamante Marotta ha voluto ricordare con “Ieri nell’oggi chiamati a testimoniare” la drammatizzazione degli avvenimenti storici a cura degli studenti, e a seguire Donato Cutolo autore di “19 Dicembre 1943” un'opera mutimediale che alterna musiche recitate e colonne sonore composte da Fausto Mesolella e Daniele Sepe.
Il romanzo racconta un solo giorno della vita di Ettore Brassi, giovane di trentanni che durante la seconda Guerra mondiale milita nell'inverno di occupazione tedesca in attesa dell'arrivo delle forze alleate. E' anche la storia di un amore e di un'amicizia da ritrovare sotto le granate, la cui trama si sviluppa lungo il filo sottile che divide la realtà dalla magia del sogno, in una delle stagioni più tragiche della storia dell'Italia e del mondo.
Domenica 24 gennaio invece l’Open day al Liceo “Quercia” di Marcianise la scuola diretta da Diamante Marotta ha aperto i propri spazi agli studenti in uscita dal primo ciclo ed alle loro famiglie nell’ottica dell’orientamento e dell’accoglienza.
Già dal 22 gennaio il Miur ha attivato la piattaforma on line che consente l’iscrizione agli istituti secondari di secondo grado. Quattro sono gli indirizzi del liceo marcianisano: scientifico, classico, scientifico opzione scienze applicate e scientifico sezione sportiva.
Continuando la didattica orientativa progettata e realizzata in partenariato con le scuole medie del territorio, proposti ai visitatori laboratori di matematica, scienze, italiano, latino, greco, inglese, disegno, storia dell’arte e discipline sportive. Messa a disposizione delle famiglie anche l’assistenza tecnico-amministrativa per l’eventuale completamento delle iscrizioni on line.
댓글