MadreNapoli/ “Io non sono io”. La mostra del fotografo Boris Mikhailov, appuntamenti
- 1628 volte
- 28 gen 2016
- Tempo di lettura: 3 min

Ancora due settimane per visitare la mostra di uno dei più autorevoli fotografi contemporanei, Boris Mikhailov, prorogata dal 1 al 15 febbraio 2016. La mostra io non sono io, a cura di Andrea Viliani e Eugenio Viola, organizzata in collaborazione con “Incontri Internazionali d'Arte” e “Polo museale della Campania, Villa Pignatelli- Casa della fotografia”, segue e integra la retrospettiva dedicata nel 2015 all'artista ucraino da Camera- Centro Italiano per la Fotografia di Torino, co-produttore con il MADRE dell'estesa monografia dedicata all'artista edita da Walther Koenig Verlag.
In mostra 150 opere che approfondiscono il tema del ritratto e dell'autoritratto, articolando diverse serie fotografiche, fra cui I Am Not I (1992), Yesterday Sandwich (1972-75), Salt Lake (1986), By the Ground (1991), Football (2000), Superimpositions from the 60/70s e The Wedding (2005). Mikhailov racconta la storia di un uomo e di un paese che hanno affrontato sia un regime, quello sovietico, che la sua disintegrazione. Nei suoi scatti riecheggiano, con sottile e persistente ironia, non scevra da un radicale umanesimo, i toni della grande arte europea, a partire dalla pittura barocca.
Boris Mikhailov, By the Ground, 1991. - Courtesy l'artista; - Guido Costa Projects, Torino; Sprovieri Gallery, London
Un sabato al museo
Visite didattiche gratuite per adulti
sabato 30 gennaio 2016, ore 11.00 e ore 17.00
Assistiti da un operatore didattico, i visitatori potranno esplorare e verificare temi, posizioni e linguaggi della contemporaneità. Il contesto museale si trasforma in ambiente coinvolgente in cui sperimentare una partecipazione attiva del pubblico alla vita del museo.
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Ingresso al museo a pagamento
Museo_in_Azione
Visite performative gratuite per adulti
domenica 31 gennaio 2016, ore 11.00 e ore 17.00
Le visite Museo_in_Azione sono dedicate a quei visitatori che desiderano vivere un'esperienza di visita performativa. Lungo il percorso espositivo saranno infatti proposte attività performative ispirate alle opere evidenziate nel corso della visita. Un approccio che trasforma la visita alle collezioni del museo in una esperienza "dal vivo".
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Ingresso al museo a pagamento
Giallo Madre e i colori di Buren
Performance a colori - lunedì 1 febbraio 2016, ore 10.00
Un laboratorio didattico gratuito dedicato agli studenti della scuola primaria (età consigliata 5 - 9 anni), per sperimentare insieme il colore come pratica partecipata. Di sala in sala, i bambini e i ragazzi, con l'ausilio degli operatori didattici del museo, potranno rintracciare i colori primari - il giallo, il rosso e il blu - in ciascuna delle opere illustrate, e proveranno ad associarli a musica, immagini, movimenti o segni. Al termine della visita, i partecipanti realizzeranno una performance a colori, ispirandosi alla varietà dei saperi appresi e alla pluralità delle pratiche artistiche contemporanee.
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Ingresso al museo gratuito
FreeMadre
Visite didattiche gratuite per adulti - lunedì 1 febbraio 2016, ore 17.00
Assistiti da un operatore didattico, i visitatori potranno interrogarsi liberamente su temi, posizioni e linguaggi della contemporaneità sollecitati da metodologie di comunicazione e approcci basati sulla partecipazione diretta e sulla condivisione dell'esperienza di visita.
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Ingresso al museo gratuito
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
lunedì-venerdì, 09.00 - 18.00; sabato, 09.00 - 14.00
081 193 13 016 / www.madrenapoli.it
Email: info@madrenapoli.it
ORARI DI APERTURA
Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì, Sabato: 10.00 - 19.30
Domenica: 10.00 - 20.00
La biglietteria chiude un'ora prima
Chiuso il Martedì

Canon Eos 1200D >>> in offerta
Commenti