Centri per l’Impiego. Cassate le sedi di Marcianise e S. Maria C.V., ma la Regione con De Luca prend
- 1864 volte
- 29 gen 2016
- Tempo di lettura: 4 min

E’ di questi giorni la notizia della improcrastinabile chiusura di 2, dei 4 ancora operativi, Centri per l’Impiego. Si tratta di quelli di Marcianise e S.Maria Capua Vetere. Infatti il servizio al territorio, in queste due sedi, sarà fornito fino a metà febbraio prossimo, con annessi e connessi disservizi per l’utenza. E pensare che al momento della istituzione in provincia di Caserta i centri ne erano addirittura 8.
E così si evidenziano anche in questa fase gli effetti restringenti della “spending review”: dei tagli di miliardi di euro, con effetti e conseguenze sugli enti locali coinvolti ancora tutti da valutare.
Ma veniamo alla cronistoria dei fatti. In una nota del “servizio politiche del lavoro”, si impartiva la chiusura dei 4 uffici del lavoro della provincia di Caserta (Marcianise, S. Maria Capua Vetere, Mondragone e Castel Volturno) lasciando attivo in un primo momento solo quello di Castelvorturno.
Con sorpresa inaspettata – così da voci di corridoio - arriva una nota presidenziale del 27/01/16 della Provincia che sospende il provvedimento di chiusura anche dell'ufficio del lavoro di Mondragone, che resta così attivo, confermando la sola chiusura di quelli di S.Maria C.V. e di Marcianise. Cosa che lascia intuire un’evidente mancato tempismo, una marchiana distrazione della politica locale, insieme ad un’insolita disparità di apertura e chiusura di uffici pubblici e di servizi all'utenza, che per giunta, secondo le attuali normative, sono state assegnate da novembre scorso alle Regioni come competenza.
Di seguito quanto viene riportato da una locandina affissa nel centro per l’impiego di Marcianise: “Si informa l'utenza tutta che, con nota n. 10/SPL del 21 gennaio 2016, in ottemperanza alla determinazione dirigenziale n. 32/2015, a far data dal 15 febbraio 2016 è stata disposta la cessazione delle attività e la chiusura delle tre unità immobiliari adibite a sedi dei "Recapiti" del Centro per l'Impiego di Santa Maria Capua Vetere, Marcianise e di Mondragone, con la conseguenziale assegnazione delle risorse umane presso i rispettivi Centri per l'Impiego. A far data dal 15 febbraio dunque, gli utenti che ne hanno necessità, potranno recarsi presso : Centro per l'Impiego di Caserta via Santa Chiara n. 42, – Tel. 0823/321381 per i residenti del Comune di Santa Maria C.V. - Centro per l'Impiego di Maddaloni via Matilde Serao – Tel. 0823/432131 per i residenti del Comune di Marcianise - Recapito di Castel Volturno via Pineta Grande – Tel. 0823/763468, ufficio periferico del Centro per l'Impiego di Sessa Aurunca, per i residenti del Comune di Mondragone”.
LA STORIA - DISMISSIONE DEI COLLOCAMENTI E
ORGANIZZAZIONE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO
Un Centro per l'Impiego, in Italia, è un ufficio della pubblica amministrazione a cui è demandata la funzione di gestire il mercato del lavoro a livello locale. I Centri per l'impiego dipendono dalle regioni e operano a livello provinciale. Sono gli eredi del vecchio Ufficio di collocamento ovvero delle Sezioni Circoscrizionali per l'Impiego e il Collocamento in Agricoltura Le riforme avvenute a partire dalla metà degli anni novanta del XX secolo hanno profondamente modificato le regole relative al mercato del lavoro nonché i servizi ad esso relativi. Il mutamento è iniziato con la legge 15 marzo 1997 n. 59 (la prima delle leggi Bassanini) che ha modificato ampiamente le precedenti strutture pubbliche di cui al sistema di collocamento pubblico. Con il d. lgs. 23 dicembre 1997, n. 469, attuativa della legge 59/1997, sono stati istituiti i Centri per l'impiego, destinati ad essere regolati da apposita legge regionale. La legge Biagi nel 2003 decretò il passaggio definitivo al carattere privato della disciplina della materia da quello pubblico.
MA COSA SONO I CENTRI PER L’IMPIEGO?
La Provincia di Caserta, per la realizzazione dei nuovi compiti in materia di ausilio per il lavoro, istituì il Settore Politiche del Lavoro, affidando la gestione di materie e competenze legate al mondo del lavoro ed il compito di coordinare le attività degli 8 Centri per l ' Impiego e dei rispettivi recapiti: Caserta, Aversa, Capua, Casal di Principe, Maddaloni, Piedimonte Matese, Sessa Aurunca e Teano.
I vecchi "Uffici di Collocamento " furono sostituiti dai nuovi Centri per l'Impiego che svolgono non più una mera funzione di certificazione, ma si occupano concretamente di interventi di politica attiva del lavoro. Essi offrono ai cittadini e alle imprese nuovi servizi specialistici oltre quelli tradizionali: all'accoglienza, informazione, gestione dell'anagrafe lavoratori, incrocio domanda/offerta ed inserimento lavorativo dei disabili, si aggiungono consulenza orientativa, servizi rivolti ai minori, promozione di stage e tirocini, consulenza per l'avvio di impresa. Allo stesso modo, i nuovi Uffici si aprono al mondo produttivo con innovativi servizi legati, ad esempio, alle visite aziendali.
Finalità specifica dei Servizi per l'Impiego è dunque attuare tutte le facilitazioni utili all'inserimento/reinserimento nel mondo del lavoro, all'inclusione sociale, alla valorizzazione professionale, al proficuo incontro delle esigenze di cittadini, imprese ed Enti pubblici provinciali , con particolare attenzione ai segnali provenienti dal territorio.
E' in quest'ottica che si inquadrano I Centri per l’impiego che si propongono di guidare gli utenti nel percorso di conoscenza dei servizi e delle opportunità offerte dalla Provincia a chi cerca lavoro.
Yorumlar