MAC Calatia/ “Ti aspetto al Museo” visite in aumento. La Forgia: "Tante interessanti iniziative
- 1672 volte
- 30 gen 2016
- Tempo di lettura: 2 min

“Ti aspetto al Museo” è la nuova iniziativa che prende oggi il via al Museo Archeologico Calatia di Maddaloni con la quale si intende offrire al pubblico opportunità di incontro e visite di approfondimento degli interessanti reperti che vi sono custoditi. Primo appuntamento un tributo al Giorno della Memoria, per ricordare e raccontare eventi che hanno coinvolto il territorio di Caserta.
Il Museo, antico Palazzo Carafa, è un pregiato scrigno di reperti locali di archeologici a partire dall’ottavo secocolo avanti Cristo.In esso sono presentati, suddivisi in cinque sale, i reperti archeologici provenienti dagli scavi condotti nell’area dell’antica Calatia e dal suo territorio ed i corredi provenienti dalle necropoli calatine ubicate a Sud-Ovest e Nord-Est dell’abitato, che si distinguono per la loro completezza e conservazione, documentando un lungo arco cronologico che va dall’VIII secolo a.C. al III secolo d.C.
Nella sala convegni del Museo proprio oggi è stato presentato il documentario Liberatori/Liberati a cura di Felicio Corvese, presidente del Centro Studi per la ricerca e la didattica della storia “Francesco Daniele”, in cui si narra delle vicende, particolarmente drammatiche, di due cittadini casertani e di uno di Faicchio, testimoni e vittime di alcuni episodi drammatici.
“L'esposizione – commentano dal Museo in una nota - è resa attraente e stimolante dalla ricostruzione in scala reale dei contesti tombali, realizzata il più possibile con materiali antichi, ed è accompagnata da pannelli didattici multi digitali, già dallo scorso anno (foto), e da una postazione informatica, grazie alla quale si può facilmente accedere alle informazioni e alle notizie storiche sul sito. Nella corte interna vengono anche organizzati spettacoli musicali e teatrali. Su richiesta di istituti scolastici vengono tenute visite guidate od elaborati specifici progetti.”
immagige da Giuseppe Diodati
Comments