CGIL / Camusso a Caserta lancia la sfida con la “Carta dei diritti universali del lavoro”
- 1637 volte
- 2 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min

"La “sfida” che la Cgil lancia oggi, è quella di proporre il lavoro come punto di creazione della ricchezza del nostro Paese, ma anche come punto di vita dignitoso delle persone. Oggi prende il via una stagione di mobilitazione straordinaria con l'idea che al termine di questa campagna partirà la raccolta delle firme per una proposta di legge di iniziativa popolare”. Così Susanna Camusso, segretario generale della Cgil nell'incontro di questa mattina al cinema San Marco, con l'Assemblea generale delle categorie e della Cgil di Caserta per la presentazione della 'Carta dei diritti universali del lavoro' : il nuovo Statuto dei lavoratori e delle lavoratrici. Ospitanti Camilla Bernabei per CGIL di Caserta e Giuseppe Spadaro per la CGIL Campania.
Diritti che vanno dal compenso equo e proporzionato alla libertà di espressione, dal diritto alla sicurezza al diritto al riposo, ma anche alle pari opportunità e alla formazione permanente, un aggiornamento costante di saperi e competenze. Per ricostruire un diritto del lavoro a tutela della parte più debole nel rapporto di lavoro.
Una raccolta di norme destinate a tutto il mondo del lavoro, subordinato e autonomo, che a partire dai prossimi giorni sarà al centro delle assemblee nei luoghi di lavoro e dei pensionati, per la consultazione straordinaria delle iscritte e degli iscritti alla Cgil.
“Abbiamo bisogno – ha spiegato Camusso - di avere tutti la forza di reagire a una stagione che ha generato un po' di rassegnazione. Servono forza ed energia per questo abbiamo pensato alla consultazione interna tra gli iscritti della Cgil, anche per preparare la mobilitazione necessaria".
In effetti il nuovo Statuto vuole innovare gli strumenti contrattuali preservando quei diritti fondamentali che devono essere riconosciuti ed estesi a tutti, senza distinzione, indipendentemente dalla tipologia lavorativa o contrattuale, perché inderogabili e universali.
“Parliamo all'insieme del mondo del lavoro – ha sottolineato Camusso - ai lavoratori dipendenti, a tempo indeterminato o meno, pubblici e privati, ai precari in tutte le varie forme, e al mondo del lavoro autonomo. Non si è mai costruita una operazione con queste caratteristiche e per questo la consideriamo una grande sfida di ricostruzione di un profilo di valore del lavoro".
Nel pomeriggio incontro con i lavoratori della TFA (ex-Firema).
Commenti