San Pio torna a Pietrelcina / Le tappe del "tour". Le dirette su "Padre Pio Tv"
- 3605 volte
- 2 feb 2016
- Tempo di lettura: 3 min

È iniziato secondo calendario il tour di San Pio. Domani la partenza da San Giovanni Rotondo per Roma secondo è stato definito dalle competenti autorità ecclesiastiche in un programma di massima della traslazione temporanea e della permanenza delle spoglie di san Pio da Pietrelcina a Roma tanto atteso dai suoi fedeli ma anche da tanti incuriositi dall'evento.
Tutti gli appuntamenti giorno per giorno, ora per ora.
Nella mattina di oggi 2 febbraio, l'urna contenente il corpo di Padre Pio - questo il comunicato stampa diramato dalla comunità dei frati francescani di San Giovanni Rotondo - è stata trasferita nella chiesa superiore a lui intitolata. Alle ore 18,00, a conclusione dell'Anno della Vita Consacrata, mons. Michele Castoro, arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo con la una solenne Concelebrazione Eucaristica a cui parteciperanno tutti i religiosi e le religiose dell'Arcidiocesi.
Il 3 febbraio, alle ore 7,30, nella medesima chiesa il guardiano della Fraternità, fr. Francesco Langi, presiede la santa Messa. Al termine l'urna parte per Roma, con l'arrivo previsto nel primo pomeriggio nella basilica di San Lorenzo al Verano, affidata alla cura pastorale dei frati minori cappuccini, dove giungeranno anche le reliquie del corpo di san Leopoldo Mandiæ.
I due Santi resteranno nell'antica Basilica anche per tutta la giornata del 4 febbraio. Nel pomeriggio del 5 febbraio sono accompagnati processionalmente nella Basilica di San Pietro, dalla parrocchia di San Salvatore in Lauro (situata nel cuore del centro storico della capitale e scelta come una delle tre chiese di riferimento dei pellegrini in cammino verso la Porta santa vaticana).
Il 6 febbraio, alle ore 10,00, in piazza San Pietro, Papa Francesco concede un'udienza speciale agli aderenti dei Gruppi di Preghiera di Padre Pio, ai dipendenti di Casa Sollievo della Sofferenza e ai fedeli dell'Arcidiocesi di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo.
La mattina del 9 febbraio il Santo Padre presiede una Concelebrazione Eucaristica con e per i frati minori cappuccini di tutto il mondo.
Il 10 febbraio, mercoledì delle Ceneri, nell'ambito di una solenne Concelebrazione, che si svolge sempre in San Pietro, il Pontefice conferisce a circa 1000 Missionari della Misericordia (sacerdoti e religiosi di tutto il mondo) il mandato di essere «segno della sollecitudine materna della Chiesa per il Popolo di Dio, perché entri in profondità nella ricchezza di questo mistero così fondamentale per la fede» (Misericordiae Vultus, 18). «I Missionari, invitati dai Vescovi, si recano nelle Diocesi per animare le missioni al popolo o tutte quelle iniziative che hanno un particolare riferimento alla Misericordia. Essi sono chiamati particolarmente a svolgere il loro mandato predicando e confessando. Per questo, Papa Francesco concede loro l'autorità di assolvere anche i peccati riservati alla Sede Apostolica» (dalla prefazione del libro La misericordia in Padre Pio).
La mattina dell'11 febbraio, dopo la Celebrazione Eucaristica presieduta da mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, le reliquie del corpo di san Pio da Pietrelcina partono da Roma dirette a Pietrelcina (da dove il Cappuccino era partito 100 anni fa, precisamente il 17 febbraio 1916, senza farvi più ritorno). L'arrivo per le ore 15,00 a Piana Romana (frazione rurale del paese sannita, dove la famiglia di Padre Pio possedeva un podere e dove il Cappuccino ricevette le prime stimmate). Qui si svolge una Liturgia di accoglienza e, a seguire, l'urna è accompagnata nella chiesa conventuale della Sacra Famiglia, dove permane nelle giornate del 12 e del 13 febbraio.
Il 14 febbraio, dopo una Concelebrazione Eucaristica presieduta alle ore 9,00 dall'arcivescovo metropolita di Benevento, mons. Andrea Mugione, le reliquie del corpo di san Pio lasciano Pietrelcina dirette alla chiesa del Convento dei Frati Minori Cappuccini di Sant'Anna a Foggia, ripercorrendo il cammino effettuato dal Santo circa 100 anni prima. Alle ore 15,30 un incontro di preghiera, che precede la partenza per San Giovanni Rotondo. Alle ore 17,00 è previsto l'arrivo in Piazza Padre Pio, dove mons. Michele Castoro presiede la santa Messa domenicale. Quindi un corteo accompagna san Pio da Pietrelcina dinanzi al Palazzo Municipale, dove l'Arcivescovo impartisce la benedizione alla città di San Giovanni Rotondo. Il corteo riprende il cammino verso Casa Sollievo della Sofferenza, in cui le reliquie sostano, fino alle ore 16,00 del 16 febbraio, quando verranno traslate nuovamente nella chiesa a lui intitolata. Qui, al loro arrivo, si svolge la Concelebrazione Eucaristica conclusiva, presieduta da fr. Francesco Dileo, rettore del santuario di Santa Maria delle Grazie e della chiesa di San Pio da Pietrelcina.
Il programma dettagliato delle celebrazioni che si svolgeranno nella basilica di San Lorenzo al Verano, a Pietrelcina e in Casa Sollievo della Sofferenza verrà reso noto appena sarà definito.
Padre Pio Tv (canale 145 del digitale terrestre e di TivùSat e canale 852 di Sky) seguirà tutti gli eventi in diretta televisiva.
f: radioacli
Comments