All'Annunziata giungono i primi bonifici per il dipinto di D'Errigo del XVI sec.
- 1293 volte
- 4 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Marcianise - Il Comitato per il recupero dell'opera ringrazia tutte le persone che sostengono sia moralmente che economicamente il progetto. In corso d'opera i lavori di recupero della tavola pittorica di Teodoro D'Errigo. La pesante struttura lignea è già stata smontata e si è già provveduto alla disinfestzione del legno, al consolidamento e a lavori di rinforzo del supporto ligneo del peso di circa quattro quntali.
Da decenni il quadro deteriorato dal tempo è stato oggetto di discussione per un concreto, definitivo intervento di restauro, più volte si e tentato di provvedere ma circa un anno fa, un gruppo di parrocchiani, in collaborazione con la Pro Loco "Marthianisi", che nel proprio statuto ha come obiettivo primario la salvaguardia e la conservazione dei beni artistici della città, di fronte al costante deterioramento dell‘opera, si sono costituiti in comitato proponendo all'ora parroco Don Vincenzo Schiavone, un progetto al fine di salvare l‘opera dal deterioramento del tempo.

A sinistra: Uno dei capolavori della storia dell’arte europea si trova a Montorio nei Frentani. E’ un’Annunciazione dipinta su tavola da Teodoro D’Errico poco prima del 1580.
Nella monumentale chiesa dell'Annunziata di Marcianise sita in Piazza Carità, nella cappella a sinistra dell’abside, è collocato un dipinto su tavola datato1585 raffigurante la Decollazione di San Giovanni Battista” a firma dell'artista Dirk Hendricsz (1544-1618) pittore di origine fiamminga che influenzò notevolmente la cultura pittoria di Napoli, della Campania e dell‘Italia Meridionale.
Le sue opere sono presenti in numerose chiese di Napoli, Potenza, Venafro, Ercolano, Montella, S.Maria a Vico, Caltagirone, Airola, Montorio nei Frentani, ma soprattutto nel Museo di Capodimonte.
I contributi per il restauro, che ha tutti i crismi di garanzia e autorizzativi, possono essere inviati mediante bonifico bancario sullo specifico conto corrente attivato presso la Banca Unicredit di via Grillo a Marcianise con la causale "Contributo per restauro del dipinto Teodoro D'Errico".
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico). - Nacque ad Amsterdam (Olanda) tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
Fu uno dei pittori fiamminghi che più influenzò la cultura pittorica dell'Italia meridionale. La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., si svolge quasi interamente a Napoli tra l'ultimo quarto del Cinquecento e il primo decennio del secolo successivo, nell'ambito di una produzione sacra di marca devozionale postridentina. Incerti permangono tempi e modalità della prima formazione dell'H., documentato all'estero all'apertura del testamento paterno il 13 genn. 1568, e sicuramente a Napoli nel 1573 quando datò la Madonna e santi della locale chiesa di S. Severo alla Sanità.
Di recente l’attribuzione all'H. di due opere databili anteriormente per ragioni di contesto, la Crocifissione nella basilica di S. Maria di Pugliano a Resina, da ricondurre al 1569 stante l'epigrafe della cappella Oliviero in cui è ubicata.
コメント