Sanità/ De Luca: Oltre 10 miliardi ottenuti. Siamo nel pieno di una rivoluzione epocale.
- 1833 volte
- 8 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Nella conferenza sui temi della Sanità convocata nella sala stampa della Regione il Presidente Vincenzo De Luca ho comunicato i contenuti dello straordinario risultato ottenuto e afferma: “…/10 miliardi e 200 milioni di euro sono la quota più elevata nel riparto nazionale dei fondi che abbia mai ricevuto la Regione Campania, sia in cifra assoluta che in percentuale pro capite.”
Poi il Governatore passa alla indicazione degli obiettivi. “Ora prosegue la nostra battaglia. Il primo obiettivo sarà quello di cambiare il criterio anagrafico per il riparto del fondo, a causa del quale la Campania - essendo la più giovane di Italia - risulta fortemente penalizzata. È un criterio inaccettabile che deve essere riequilibrato con il criterio della deprivazione sociale, la Campania è regione "giovane" ma l'incidenza della mortalità va messa in relazione alle condizioni socio-economiche del nostro territorio.Abbiamo ottenuto oltre ai 10 miliardi e 200 milioni anche l'istituzione di una commissione che dovrà modificare definitivamente tali criteri. Ovviamente noi, intanto, proseguiremo nell'azione di riorganizzazione della sanità.”
La Regione per la Sanità è commissariata dal 2009 e quindi le operazioni vanno concordate con i Commissari. “Tutte le risorse che abbiamo devono essere riversate nella qualità del servizio ai cittadini. Stiamo inoltre riflettendo con i commissari - come sapete siamo commissariati dal 2009 - su come risolvere problemi delicati: accreditamento di strutture per la procreazione medicalmente assistita, convenzioni con strutture private a seguito della definizione del fabbisogno mai registrata finirà, attenzione alle strutture per cura dei malati di diabete e così via. Noi siamo nel pieno di una rivoluzione della sanità campana. Gli obiettivi sono: qualità del servizio ai cittadini, sburocratizzazione, eliminazione delle liste di attesa, istituzione di reti di emergenza oggi inesistenti. Tutto questo all'ambito di un utilizzazione virtuosa e rigorosa delle risorse pubbliche."
Comments