Ecologia/ Innalzamento del PM10. Al tavolo tecnico l'affondo di Ciro Guerriero
- 1382 volte
- 18 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Al tavolo tecnico sono stati convocati i rappresentati delle piu' importanti associazioni di categoria del territorio per trovare una sintesi condivisa sul problema vivibilita' e tutela dell'ambiente a Caserta attraverso un efficace coordinamento tra gestione dei rifiuti con l'azienda Ecocar, sistema del Tpl con l'azienda Clp Spa, e nuovo piano traffico per la citta' di Caserta gia' al vaglio dei Dirigenti Biondi e Natale e del Comandante Alberto Negro. Ora il Comune di Caserta , in attesa di un piano traffico efficace, ha proposto un sistema di targhe alterne per due giorni a settimana e due domeniche ecologiche al mese. Nel frattempo si attendono le proposte delle associazioni di categoria a stretto giro di posta.
"E' inutile che stiamo a fare inutili sproloqui e girare intorno al problema. La principale causa dell'innalzamento a Caserta del Pm 10 sono le cave . A cosa serve parlare di targhe alterne e di domeniche ecologiche se non troviamo il coraggio di dire che a Caserta sono le cave il vero problema ?".
Con queste parole Ciro Guerriero, presidente dell'Associazione Caserta Kest'e', ha rotto ogni indugio nell'affrontare la problematica relativa alla questione dell'inquinamento ambientale a Caserta durante il tavolo tecnico che si è tenuto a Palazzo Castropignano espressamente convocato dal Commissario Prefettizio Maria Grazia Nicolò.
"Durante il tavolo tecnico - continua Ciro Guerriero - ho richiesto i dati e il monitoraggio di altre strade oltre a Corso Giannone. Per la tutela della salute dei cittadini non vi è strada serie di serie A o eccellenza. Ho chiesto anche che il nuovo progetto di Tpl produca un servizio efficiente e serio per i trasporti con CLP con opportuna e visibile segnaletica di orari e percorsi. Non credo che il problema possa essere risolto in modo semplicistico. Innanzi tutto bisogna riattivare a Caserta le centraline. Ve ne sono tre e funziona solo una, quella oramai tristemente famosa in Corso Giannone ".
Le affermazioni di Guerriero - si legge nel comunicato - hanno trovato il sostegno di Gaetano Rivezzi , Presidente Isde - Associazione Medici per l'Ambiente , anch' egli presente al tavolo tecnico convocato dal Commissario Nicolo' e da tempo sostenitore della stessa tesi. "A Caserta l'aumento del Pm10 sarebbe provocato principalmente da polveri provenienti da Napoli Nord e dalle cave a ridosso della città - ha continuato Ciro Guerriero - e questo dato e' confermato dal fatto che la chiusura di Corso Giannone non ha sortito gli effetti sperati".
Nei prossimi giorni , un nuovo tavolo tecnico a Palazzo Castropignano per la viabilita'/vivibilita' .
תגובות