FiammeGialle/ Alla "D.Passamonti" devolute alle Opere di Carità 2 tonnellate di surgelati
- 1592 volte
- 18 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Lodevole quanto interessante iniziativa di beneficenza è stata messa a segno dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Marcianise devolvendo al Banco delle Opere di Carità di Caserta oltre due tonnellate di prodotti surgelati. L’evento si è svolto presso la sede delle Caserma “Ten. D. Passamonti”, sede della Compagnia delle Fiamme Gialle, alla presenza del Comandante del Reparto e del Direttore della predetta Onlus.
Il Presidente Mattarella all’ Expo 2015 Milano ebbe a dire a proposito del recupero dei prodotti alimentari: "Non è tollerabile che ogni anno più di un miliardo di tonnellate di cibo si disperdano lungo la filiera alimentare. E' possibile fare in modo che i prodotti invenduti o comunque recuparati, o in prossimità della scadenza, vengano distribuiti tra chi ha bisogno e non ha reddito sufficiente. Lo spreco è un insulto alla società, al bene comune, all'economia del nostro come di ogni Paese. Alcuni progetti di solidarietà stanno dando risultati positivi. Occorre estenderli, valutando come intervenire con strumenti legislativi di sostegno."
Il Banco delle Opera di Carità
Il Banco delle opere di carità è un'associazione a carattere nazionale che si occupa del recupero dello spreco facendolo diventare risorsa. Il Banco delle opere di carità è un'opera sociale al servizio delle opere di carità presenti sul territorio nazionale.
Attività del Banco sono la raccolta degli alimenti dalla filiera agroalimentare, l'approvvigionamento dei farmaci da banco, dei prodotti igienico sanitari e la successiva ridistribuzione ad enti caritativi ed associazioni presenti in Italia che operano nel sostegno verso le persone indigenti. Inoltre l'inserimento lavorativo e l'assistenza legale.
Oggi il Banco delle opere di carità è presente in Campania, Molise, Puglia, Lazio, Basilicata, Calabria e Piemonte.
Nato in Italia nel 1993 come associazione di volontariato Banco alimentare comitato regionale della Campania, si è evoluto nel 2009 in Banco delle opere di carità per ampliare l'offerta assistenziale a favore dei meno abbienti della nostra società.
Il Banco delle opere di carità assiste 350.000 persone attraverso 1.150 enti convenzionati.
La sede centrale è in Campania, a Caserta in viale Enrico Mattei 14, ed in Italia sono operanti ulteriori sedi recanti il nome Banco delle opere di carità.
Comments