Lutto nel mondo della cultura per Umberto Eco. Subito il suo ultimo libro “Pape Satàn Aleppe”
- 1682 volte
- 20 feb 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Il saggista, filosofo e scrittore si è spento nella tarda giornata di ieri, a 84 anni, nella sua abitazione. Il mondo della cultura è in lutto per la morte di Umberto Eco. Alessandria, sua città natale, oggi ha deciso di far sventolare le bandiere a mezz’asta in ricordo del filosofo. E domani la Biblioteca della città sarà aperta per un evento a lui dedicato. L’ultima volta fu nel 2014, appunto per la presentazione di un suo lavoro. Da voci non ufficiali si apprende che, Eco verrà commemorato martedì prossimo, nel pomeriggio approssimativamente alle ore 15, nella sua città d’adozione, a Milano. Il feretro del grande scrittore e semiologo dovrebbe essere esposto nel corso di un rito civile al Castello Sforzesco. Tra i suoi maggiori successi letterari «Il nome della rosa» del 1980 e «Il pendolo di Foucault» (1988). Il suo ultimo libro, «Numero zero», è stato pubblicato lo scorso anno da Bompiani. Oltre a numerosi romanzi di successo che hanno avuto successi a livello internazionale, Eco nel corso della sua attività di scrittore è stato autore di numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia.
L’uscita del nuovo libro di Umberto Eco, “Pape Satàn Aleppe”, prevista a primavera inoltrata, è stata anticipata a sabato 27 febbraio. A comunicarlo l’editore di “La nave di Teseo” casa editrice voluta da Eco della quale Elisabetta Sgarbi è direttore generale ed editoriale. «È un libro di saggistica d’attualità, importante di 470 pagine con molti materiali fra cui anche delle Bustine di Minerva».
Comments