top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Arsfelix/ Consuntivo al finissage con 5.000 presenze. Scosso il panorama artistico

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 26 feb 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

In appena 4 mesi di esposizione, la forza simbolica di “Ars Felix” è riuscita a portare a Casapesenna più di 5mila persone: numeri da capogiro, se si pensa che l’intera manifestazione è stata realizzata con i pochi fondi messi a disposizione da Agrorinasce e un piccolo contributo della Fondazione Polis, contando, invece, molto più sulla passione e sulla fiducia nel territorio degli organizzatori.


Con la performance “Terra dei fuochi e sole" (Danza dei sacchi, nasceranno nuovi fiori)” di Raffaele Bova, si chiude così la rassegna “Ars Felix". Gli anni Settanta all’ombra della Reggia”, curata da Luca Palermo e voluta dal consorzio Agrorinasce e dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli nel neonato Centro di aggregazione giovanile per l’arte e la cultura di Casapesenna. L’immobile è stato restituito alla comunità dopo un progetto di riconversione promosso da Agrorinasce e finanziato con i fondi del PON “Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno”. Non poteva che chiudersi così, con un inno alla speranza, la mostra che ha scosso l’intero panorama artistico e culturale di Terra di Lavoro e la cui eco ha travalicato i confini provinciali e regionali.


E il 3 marzo, alle 17.30, al Centro di via Cagliari un aperitivo in occasione del “finissage” della rassegna, sempre all’insegna del coinvolgimento e della partecipazione.


Gli studenti della Sun, le “didascalie parlanti”, hanno accompagnato alunni, magistrati, intellettuali, semplici cittadini nelle sale, spiegando le opere, incuriosendoli, dialogando con loro. Non una semplice e banale visita guidata monologica, quanto, piuttosto, una vera e propria esperienza culturale, che è sempre culminata con la partecipazione diretta alle performance di volta in volta messe su (a costo zero) dagli artisti in mostra e non solo.


«La mostra “Ars Felix” – commenta Giovanni Allucci, amministratore delegato di Agrorinasce – è stato un passo importante per il risveglio culturale di una terra e, soprattutto, delle nuove generazioni che in passato, troppo spesso, sono finite nelle maglie della criminalità organizzata, facili prede di illusori sogni di grandezza a discapito delle proprie famiglie e del territorio in cui vivevano».


Il 1 marzo le sale restituite a Giuseppe Miele e Salvatore Di Bona, familiari di vittime innocenti di camorra e fondatori “Terra Nuova”, l’associazione che animerà corsi di pittura e di scultura per i giovani del territorio. A vegliare su di loro resteranno i lavori, spiraglio di speranza e di rinascita, degli street artist Giò Pistone e Alberonero, pensati e realizzati per quel contesto.


«Vorrei ringraziare – dichiara Palermo – tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita della rassegna: Giovanni Allucci, Giuseppe Miele e Salvatore di Bona in primis, l’intero comitato scientifico, gli artisti. Un grazie particolare vorrei rivolgerlo alle mie “didascalie parlanti”, le quale, dal 24 ottobre, mi hanno sempre affiancato con gioia e competenza nelle varie attività. Grazie, quindi, a Carmine Donnarumma, Concetta Abbate, Maria Signore, Stefania Gaito, Carmela Saviano, Angela Dell'Aprovitola, Margherita Salemme, Concetta Conte, Rosa Bencivenga, Chiara Caterina e Immacolata Battista. Grazie, infine, al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli per aver formato con passione, dedizione e grande competenza me e gli studenti. Sono convinto – conclude Luca Palermo – che l’arte e la cultura possano e debbano essere gli attori principali di questa nuova fase di riscatto della storia di Terra di Lavoro».

 
 
 

Comments


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page