Weekend al MADRE / Daniel Buren, "Comme un jeu d'enfant"
- ernesto genoni
- 26 feb 2016
- Tempo di lettura: 3 min

Ultimo weekend 27, 28 e 29 febbraio con due mostre al museo MADRE: Comme un jeu d'enfant. Lavoro in situ, 2014-2015, Madre, Napoli - dell'artista francese Daniel Buren (sala Re_PUBBLICA MADRE, piano terra) eMarco Bagnoli, La Voce. Nel giallo faremo una scala o due al bianco invisibile (secondo cortile), realizzata nell'ambito di L'Albero della Cuccagna. Nutrimenti dell'arte a cura di Achille Bonito Oliva. Entrambe le mostre visitabili fino a lunedì 29 febbraio 2016.
Comme un jeu d'enfant di Daniel Buren (sala Re_PUBBLICA MADRE, piano terra) è un gioco di costruzioni a grandezza reale, un kindergarten("giardino d'infanzia") a dimensione ambientale, ottenuto grazie all'assemblaggio di un centinaio di moduli di forme geometriche e colori diversi ispirati ai solidi del pedagogo tedesco Friedrich Wilhelm August Fröbel. Resterà visitabile invece, fino al 4 luglio 2016, l'altro intervento realizzato nel 2015 da Daniel Buren per l'ingresso del MADRE, Axer/Désaxer.
La Voce. Nel giallo faremo una scala o due al bianco invisibile di Marco Bagnoli reinventa l'architettura museale enfatizzandone il ruolo di creatore di immaginari e universi possibili: una scala fuoriesce dalla sala per innalzarsi anche al di fuori di essa, mentre da un'ampolla viene emessa una voce che recita i piatti di un ideale menù napoletano. La mostra comprende anche altre due opere, Janua Coeli eSonovasoro, che insieme formano un'unica installazione che comprende tutta l'area del secondo cortile del museo.
Marco Bagnoli,
La Voce. Nel giallo faremo una scala o due al bianco invisibile, 1975,
Courtesy l'artista
Photo souvenir: Daniel Buren, Comme un jeu d'enfant, opere in situ, MAMCS, Strasbourg, 2014 Foto Phoebé Meyer. Courtesy l'artista, GALLERIA CONTINUA, San Gimignano - Beijing - Les Moulins © Daniel Buren-ADAGP Paris
Famiglia Madre Come un gioco per famiglie
Laboratorio didattico per famiglie domenica 28 febbraio 2016, ore 10.30
Come un gioco per famiglie è un percorso didattico dedicato a Come un gioco da bambini, lavoro in situ, 2014-2015, MADRE, Napoli - di Daniel Buren, visitabile fino a lunedì 29 febbraio 2016.
Dopo la visita alla grande sala al piano terra del museo, trasformata dalla presenza dell'opera in uno spazio ludico, un vero e proprio gioco di costruzioni a grandezza reale, i bambini e i loro genitori, suddivisi in gruppi, progetteranno, costruiranno e dipingeranno insieme piccoli modellini ispirandosi al prototipo realizzato dall'artista francese durante la fase di progettazione dell'opera.
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria
Ingresso al museo gratuito
Un sabato al museo
Visite didattiche gratuite per adulti sabato 27 febbraio, ore 11.00 e ore 17.00
Assistiti da un operatore didattico, i visitatori potranno esplorare e verificare temi, posizioni e linguaggi della contemporaneità. Il contesto museale si trasforma, il sabato, in uno spazio-tempo coinvolgente in cui sperimentare una partecipazione diretta e attiva alla vita del museo. Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Ingresso al museo a pagamento
Museo_in_Azione
Visite performative gratuite per adulti domenica 28 febbraio, ore 11.00 e ore 17.00
Le visite Museo_in_Azione sono dedicate a quei visitatori che desiderano svolgere una visita performativa. Lungo il percorso espositivo saranno infatti proposte azioni ispirate alle opere condivise e discusse nel corso della visita.Un approccio che trasforma la visita alle collezioni del museo in una esperienza "dal vivo". Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Ingresso al museo a pagamento
Giallo Madre e i colori di Buren
Performance a colori lunedì 29 febbraio, ore 10.00
Il laboratorio didattico gratuito, dedicato agli studenti della scuola primaria (età consigliata 5 - 9 anni), è progettato per guidare i bambini in un percorso multi-sensoriale alla scoperta dell'immaginario dell'artista francese Daniel Buren e all'intervento in situ Axer/Désaxer. Lavoro in situ, 2015, Madre, Napoli - . Al termine della visita, che comprende la lettura di brevi brani tratti dalla letteratura per l'infanzia e di piccole azioni, i partecipanti realizzeranno una performance a colori ispirandosi alla caleidoscopica policromia e alle forme geometriche dell'opera. Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Ingresso al museo gratuito
FreeMadre
Visite didattiche gratuite per adulti lunedì 29 febbraio, ore 17.00
Assistiti da un operatore didattico, i visitatori potranno interrogarsi liberamente su temi, posizioni e linguaggi della contemporaneità sollecitati da metodologie di comunicazione e approcci basati sulla partecipazione diretta e sulla condivisione dell'esperienza di visita.
Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Ingresso al museo gratuito
Comentarii