Diocesi/ "Il cristiano tra potere e mondanità" il libro di Tanzarella e Carfora
- ernesto genoni
- 29 feb 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Caserta - La terapia è imparare ad essere più umani, superando: le tentazioni del potere come dominio e la sua divinizzazione e sacralizzazione, le lusinghe di una mondanità spirituale fondata sull’effimero e sul successo camuffati da esigenze “di risultati pastorali”, i falsi misticismi che mettono al primo posto le ritualità rispetto al primato della persona e al suo ascolto.
Nella Sala Conferenze della Biblioteca Diocesana, la presentazione del libro dal titolo “Il cristiano tra potere e mondanità. 15 malattie secondo Papa Francesco”, di Sergio Tanzarella e Anna Carfora, docenti presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S.Pietro” di Caserta.
Con gli autori, relazioneranno sul tema del libro Costanza Ciminelli, don Vitaliano Della Sala, don Antonello Giannotti, don Luigi Milano, suor Rita Giaretta. Ad introdurre, don Nicola Lombardi.
Nel discorso alla Curia romana del 22 dicembre 2014 Francesco ha elencato 15 gravi malattie da cui essa può essere affetta. Ma come si possono prevenire e curare queste 15 malattie che non colpiscono solo la Curia ma investono tutte le forme di potere, dalle comunità ai singoli? La questione sollevata da Papa Francesco, in modo accorato e fraterno, ha una portata trasversale e universale ed è importante non solo per i cristiani ma per tutti. Occorre una riforma che secondo Francesco ha come precondizione la conversione e la parrhesia.
Gli Autori
ANNA CARFORA è docente di Storia della Chiesa presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (sez. San Luigi).
SERGIO TANZARELLA insegna storia della Chiesa alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale dove dirige l’Istituto di storia del cristianesimo “Cataldo Naro – vescovo e storico della Chiesa” e all’Università Gregoriana.
Comments