Scuola/ “Dal Fascismo alla Repubblica” con De Marco al “Federico Quercia”
- ernesto genoni
- 2 mar 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Al liceo “Quercia” di Marcianise ancora un incontro culturale con il seminario di studi “Dal Fascismo alla Repubblica”. L’iniziativa è promossa dal rinomato liceo, illustre istituzione che rende onore alla Città in partenariato con la delegazione di Caserta dell'Aicc (l’Associazione Italiana di Cultura Classica).
L'Aicc nasce come Società italiana per la diffusione e l'incoraggiamento degli studi classici nel 1897, a Firenze, per iniziativa di un gruppo di studiosi del mondo classico. Tra i fondatori, il papirologoGirolamo Vitelli ed il filologo Felice Ramorino. Nel 1950, viene trasferita a Napoli e come sede il Museo Nazionale, per volontà dell'archeologo Amedeo Maiuri, assumendo l'attuale denominazione.
Dopo i saluti della comunità scolastica dal dirigente scolastico prof. Dino Marotta a introdurre i lavori il prof. Tommaso Zarrill,o Sindaco emerito della città di Marcianise, presidente dell’Aicc provinciale. Relatore il prof. Paolo De Marco, docente di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli.
Si è parlato deigli aspetti essenziali e i momenti decisivi dalla genesi del regime fascista alla nascita della repubblica democratica. In esame le istituzioni e l'ideologia del fascismo, mettendo a confronto i movimenti e le correnti del fascismo e dell'antifascismo, rievocando e riflettendo sulla caduta del fascismo, la resistenza, l'origine della Costituzione repubblicana. Poi la ricostruzione e il pensiero di alcuni grandi protagonisti individuali della lotta ideale, Gentile, Croce, Einaudi, Moro, Togliatti, Calamandrei, ciascuno dei quali è espressione di una delle culture politiche che si sono affrontate sulla scena pubblica.
Comments