top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Musei / "Egitto> Pompei"(spot). Una grande mostra, unico progetto, tre sedi espositive

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 2 mar 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

Torino, Pompei e Napoli unite da un grande progetto espositivo con un solo denominatore comune: l’Egitto. E' questo il tema di una prestigiosa mostra, articolata in tre luoghi e quattro tempi, che racconta influssi e innesti spirituali, sociali, politici e artistici originati da culti ed elementi di stile nati o transitati per la terra del Nilo, che si inserisce in una più ampia riflessione di approfondimento sulle relazioni di Pompei con le grandi civiltà affacciate sul Mediterraneo.

“Egitto Pompei”, questo il titolo che unifica il programma di tre sedi espositive, nasce dalla collaborazione tra il Museo Egizio, la Soprintendenza Pompei e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che si avvalgono, questi ultimi, dell’organizzazione di Electa.

L’obiettivo è ripercorrere un incontro tra culture tanto diverse, quanto intimamente e storicamente legate. Il museo torinese, l’area archeologica pompeiana e il museo napoletano inaugureranno in successione l’articolato dialogo tra reperti egiziani di epoca faraonica e quelle opere di età ellenisticorepubblicana e imperiale che ne hanno accolto e riletto l’iconografia. I temi decorativi propri dell’arte dei faraoni e del culto di Iside, così come di altre divinità egizie come quello di Serapide, Arpocrate e Anubi, saranno riconoscibili in affreschi, rilievi, mosaici, statue e arredi in mostra.


Prima data il 5 marzo 2016 al Museo Egizio con l’apertura per la prima volta al pubblico di uno spazio di circa 600 mq che, a partire da questo appuntamento, verrà riservato alle mostre temporanee. È qui che saranno allestiti gli oltre 330 pezzi di cui 172 prestati dalla Soprintendenza Pompei e dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e molti altri provenienti da musei italiani e stranieri: pitture, vasellame e sculture ricostruiranno la trama storica tra arte faraonica e arte greco-romana.

Il percorso si snoderà attraverso nove sezioni partendo dalla ricezione dell’Egitto nel mondo greco, passando per la grecizzazione degli dei egiziani sotto i Tolomei, e la diffusione dei culti egizi nel Mediterraneo e in particolare in Italia. Ci si concentra sui culti egiziani nei siti vesuviani grazie a reperti di straordinaria bellezza, per la prima volta esposti a Torino, come gli affreschi dell’Iseo Pompeiano o della Casa del Bracciale d’Oro a Pompei. L’allestimento si conclude con una sezione dedicata alla diffusione dei culti isiaci in Piemonte con gli splendidi bronzi del sito di Industria.

Il serrato dialogo tra le due sponde del Mediterraneo sarà reso ulteriormente evidente dalla ricostruzione in 3D delle case pompeiane del Bracciale d’Oro e di Loreio Tiburtino, decorata con statue che rimandano all’Egitto.


A Pompei, nella Palestra Grande, uno scenografico allestimento di Francesco Venezia riunirà dal 16 aprile sette monumentali statue con testa di leone della dea Sekhmet e la statua seduta del faraone Tutmosi III che per la prima volta escono dalle sale della collezione permanente del Museo Egizio. I

monoliti di granito prestati dal museo torinese marcano la centralità del culto solare: un ritorno alle origini di una secolare storia di sincretismi religiosi, in cui l’adorazione della dea Sekhmet riconduce il racconto della mostra alla fase costitutiva del cosmo e all’ordine imposto dagli dei. Il rapporto tra la divinità e il mondo, e la necessità di mantenere un equilibrio tra forze contrapposte,

si manifesta attraverso una serie di rituali di cui le imponenti statue sono testimoni. Una emozionante video installazione di Studio Azzurro accompagnerà l’esposizione delle opere.

All’interno degli scavi verrà tracciato, inoltre, un percorso egizio a partire dal Tempio di Iside, interessato da un intervento multimediale di realtà immersiva, per arrivare alle numerosissime domus che riportano motivi decorativi egittizzanti, come quella di Loreio Tiburtino.


Dal 28 giugno il terzo capitolo dell’esposizione al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L’inaugurazione di una nuova sezione del percorso di visita delle collezioni permanenti servirà a focalizzare l’attenzione sull’insieme di culti che, nati o arrivati dall’oriente attraverso l’Egitto, hanno trovato in Campania un terreno fertile di ricezione e diffusione nel resto d’Italia. Questo settore del museo andrà a integrare e completare la narrazione della sala in cui sono attualmente ricomposti gli arredi dell’Iseo di Pompei. Troveranno finalmente una collocazione le coppe di ossidiana da Stabia, capolavori dell’artigianato alessandrino che seppe tradurre modelli di epoca faraonica in un linguaggio apprezzatissimo e diffuso all’indomani della conquista romana dell’Egitto (31a.C.), e i due affreschi provenienti da Ercolano con scene di cerimonie isiache, che sembrano illustrazioni del testo di Apuleio. Nell’esposizione di opere che attestano la diffusione di culti e religioni orientali (da Sabazio a Dusares a Mitra) praticate e seguite per secoli, non mancheranno i riferimenti al giudaismo, presente a Napoli, e al nascente cristianesimo.

E dall’ 8 ottobre l’intero progetto si concluderà con la riapertura della collezione egiziana del museo di Napoli. Negli stessi spazi individuati fin dal 1864 come naturale sede delle raccolte Borgia e Picchianti, e nel totale rifacimento dell’allestimento del 1989, saranno riesposti gli oltre 1200 oggetti che fanno di quella del Museo Archeologico Nazionale di Napoli una delle più importanti Collezioni Egizie d’Italia, il cui nucleo principale si è formato prima della spedizione napoleonica. Per facilitare la lettura al pubblico il nuovo percorso è stato articolato per temi. Dopo una sala introduttiva sul formarsi della raccolta, ognuna delle cinque sale sarà dedicata a un argomento: Uominie Faraoni, La Tomba e il Corredo Funerario, La Mummificazione, Il Mondo magico e religioso, La Scrittura, i Mestieri e l’Egitto in Campania.

Un’aggiornata segnaletica, realizzata con l’università L’Orientale, completerà l’allestimento arricchito da supporti multimediali e da un percorso dedicato ai bambini.

 
 
 

Comments


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page