Al Campania-Giovani, TEDxCaserta2016 su “My Generation” (video) con 11 speaker internazionali
- ernesto genoni
- 3 mar 2016
- Tempo di lettura: 4 min

TEDxCaserta2016 andrà in scena al Centro Commerciale Campania di Marcianise, che ospiterà l’evento per il secondo anno consecutivo, la notte di venerdì 4 marzo e ospiterà 11speaker dall’Italia e dall’estero per condividere la loro prospettiva su un tema molto sentito: My Generation.
My Generation è un tema che si espone a molte prospettive di analisi e confronto. Gli speaker parleranno di scontro generazionale e del rapporto tra persone nate e cresciute in epoche molto differenti. In un’epoca di grandi cambiamenti tecnologici le singole esperienze in diversi campi della conoscenza spingeranno la discussione su come sia cambiato l’approccio alla conoscenza nell’arco di una generazione, insomma un vero e proprio confronto sul mondo contemporaneo con la voglia di cogliere il futuro.
TEDxCaserta è nato da un team di giovani professionisti del territorio casertano riuniti sotto la sigla 012 Factorycon .
Questi gli speaker che interverranno: Christian Basile, Davide Basile, Andrea Delogu, Arianna Giorgia Bonazzi, Irene Alison, Sophie Tortladze, Patrick Burke, Francesco Piccinini, Cecilia Zoppeletto, Oliver Page, Vincenzo Rusciano.

Ve li presentiamo uno per uno.
Cecilia Zoppelletto (Italia/Congo – Documentarista), “Kinshasa’s Cowboys and today’s cinema orphans”. Documentarista e produttrice di programmi televisivi in Italia e in UK. ABSTRACT – Uno sguardo sull’Africa del Congo senza perdere di vista un passato molto duro fatto di violenza e cowboy, Kinshasa una città in mutamento.
Sophie Trotdazle (Georgia – Manager Culturale), “May I SpeakAbout My Country? My Story onGeorgian Culture in Changing Times”.Esperta di turismo e arte da alcuni anni collabora con il Royal National Theatre (UK) in Georgia e con il BritishCouncil Tbilisi.ABSTRACT - La storia di come gli ultimi traguardi culturali hanno influenzato la vita di una giovane donna dal collasso del comunismo fino ad oggi in Georgia.
Arianna Giorgia Bonazzi (Italia – Scrittrice di libri per bambini), “Il parenting non è uno sport estremo”. Scrittrice di libri per bambini e adulti, autrice per alcuni giornali e riviste italiane. ABSTRACT - Il parentingè diventato un vero e proprio credo, una moda, un settore del mercato alimentato da neo-genitori appartenenti alla generazione famosa per non aver voglia di crescere. Compatiti dai nonni, che invece avevano figliato in epoca di boom, noi genitori viviamo questo status in maniera così drammatica da scatenare una quantità di bisogni inediti (passeggini di design, medicina omeopatica preventiva, lego di mais) e formiamo bambini iper-protetti che già a 4 anni ci mettono i piedi in testa.
Irene Alison (Italia – Esperta di Fotografia), “L’era della fotografia smart: mobile-photography e rivoluzioni”.Giornalista professionista e photo-consultant, direttore creativo dello studio di progettazione fotografica DER*LAB, ha lavorato per numerose testate nazionali e internazionali. ABSTRACT - Una riflessione intorno all’utilizzo del telefono cellulare come strumento di ripresa, al suo potenziale, i suoi limiti, il suo uso progettuale e autoriale, il suo impatto sul linguaggio visivo e sui meccanismi del mercato.
PatrickBurke (UK – Imprenditore).“Whatwillourgeneration’slegacy be”?Imprenditore che in pochi anni ha lasciato il suo vecchio lavoro per creare una piattaforma dedicata alla sua passione le auto d’epoca. ABSTRACT– Come la nostra generazione ha bruciato il futuro della prossima con il crack economico, le conseguenze ipotizzabili e la situazione attuale.
Christian Basile (Italia – Studente in Medicina), “La variazione come costante del progresso”. Attualmentesi occupa per la Open BiomedicalInitiative del progetto SPOT, un software con lo scopo di stampare in 3D le immagini DICOM di risonanza magnetica. ABSTRACT -I neuroni sono una sola grande cellula diramata o una grande rete di unità indipendenti? Lamarck o Darwin? Golgi o Cajal? Allievo o maestro? Queste sono solo alcune delle grandi dispute storiche che hanno cambiato il corso della scienza e della medicina. La scienza non vista come scopo, ma come metodo, in continua evoluzione fra modelli prestabiliti e nuove scoperte, senza mistificazioni, senza zone grigie.
Andrea Delogu (Italia – Conduttrice Rai),“My High Tech Generation”. Conduttrice di “Stracult” su Rai 2 in difesa del cinema italiano. ABSTRACT – IL T9come aiuto per la dislessia e la disgrafia per le quali una maestra ti puniva e ti stroncava, nonostante la tua creatività. Il T9 si è dimostrato più paziente degli educatori a correggere le parole scritte male. A quanto pare la nuova generazione di tecnologie può aiutare la mia generazione di dislessici a salvarsi dalla vecchia generazione di insegnanti.
Davide Basile(Italia – Communication manager),“Interpreti Digitali: spiegare la vita analogica ai nativi digitali e quella digitale ai nativi analogici”. Si occupa di marketing e di comunicazione per una grande azienda italiana. ABSTRACT – Osservare le differenze e le similitudini tra queste generazioni. Il mondo sta cambiando talmente in fretta da impedire ai vecchi di capire “dove stiamo andando” e ai giovani di capire “da dove veniamo”. I nati a cavallo tra due generazioni sono non troppo giovani da avere vissuto il mondo offline, non troppo vecchi per il mondo online.
Vincenzo Rusciano (Italia – Imprenditore),“Cosa fai quando la tua caffettiera scappa via”? Lavora e viaggia in diversi paesi del mondo, lascia Londra per Napoli e organizza eventi per aiutare le persone a creare imprese innovative.ABSTRACT – Un racconto di come è cambiato il modo di viaggiare delle persone ma anche su una caffettiera che fa il giro del mondo riportandoci sempre alla mente che il corpo viaggia mentre il cuore no, resta a casa.
Francesco Piccinini (Italia – Giornalista), “Perché noi”?Napoletano consegue un dottorato di ricerca presso la Université Paris VIII avvicinandosi al mondo della comunicazione, digital manager e giornalista direttore responsabile di Fanpage.it.ABSTRACT – Un’analisi sul giornalismo contemporaneo, sul cambiamento in atto e sul futuro di un mestiere che sembra in via di estinzione ma non è così.
Oliver Page(UK – Imprenditore), “Outside the box” of self-promotion, looking for genuine human relationships”. Ideatore e creatore di Scooterino una app dedicata alla mobilità sostenibile.ABSTRACT –Un’analisi di come si usano i social network, sull’impatto che hanno sulla vita sociale delle persone e su come interagire con gli altri in maniera vera pensando anche al business.
Il Centro Commerciale Campania di Marcianise (Caserta) da anni integra l’attività commerciale con una vocazione polifunzionale rendendo la struttura un laboratorio di contaminazione con il territorio. Il Centro Campania è diventato un importante punto di riferimento per i tantissimi eventi educativi e culturali realizzati in questi anni, dalla musica dei festival Luglio in Jazz e Non Luoghi Musicalial progetto L'Orto in Campania, un orto didattico che in quattro anni ha accolto oltre 10.000 bambini nei laboratori dedicati ai temi della sostenibilità realizzati in collaborazione con Slow Food.Info: www.campania.com
Comentarios