top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

"Per Noi Autistici"/ Letteratura, autismo e lotte sociali

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 12 mar 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

L’autismo viene spesso descritto come un problema da risolvere oppure come paradigma di genio bizzarro e incompreso. Finalmente le cose stanno cambiando da quel 1987 quando milioni di spettatori in tutto il mondo hanno sorriso alle stravaganze di Raymond Babbit, scrive Gabriella La Rovere su "Per Noi Autistici".

Si era ancora in epoca Bettelheim e quel personaggio così strano, che si esprimeva in modo asciutto senza mai guardare in faccia il suo interlocutore, che al massimo si tappava le orecchie continuando a parlare come reazione a uno stato di stress, rassicurava, la sua diversità poteva addirittura essere fonte di guadagno al blackjack. La sfortuna valeva bene una vincita.

Un nuovo sceneggiato prodotto dalla BBC, dal titolo “The A word” rappresenterà la vita di ogni giorno di una famiglia con figlio autistico. L’autore Peter Bowker ha voluto raccontare la storia di un bambino che non è né un genio nascosto, né un caso così severo di autismo da trasformare tutta la platea in semplici osservatori attoniti. Il suo obiettivo è stato quello di fare un film che fosse divertente, non doveva semplicemente colpire lo spettatore con la storia, ma doveva far vivere empaticamente le difficoltà quotidiane, magari strappando una risata.

La spettacolarizzazione fine a se stessa non paga e noi genitori lo abbiamo vissuto sulla nostra pelle in tutti questi anni. Il bambino con autismo è principalmente un bambino, con una sua personalità e una crescita che ricalca quella dei suoi coetanei, anche se con tempi diversi e traguardi raggiunti a prezzo di sorrisi e lacrime.

Lentamente sta cambiando lo sguardo verso l’autismo, cinema e letteratura si stanno adeguando a un linguaggio più aderente alla realtà. Da “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” (2003) che ha appassionato lettori in tutto il mondo rimanendo sempre nell’eccezionalità di un individuo Asperger, si è passati a “Dove andiamo papà?” di Jean Louis Fournier (2009), libro drammatico pur nella forte ironia che ha dato l’avvio a una narrativa verista.

I genitori con figlio autistico non sono santi che portano stoicamente la croce della loro sofferenza, nessuno di loro ha mai voluto vivere la vita che conduce e – soprattutto – non sono persone inevitabilmente tristi e noiose. La difficoltà non è solo nel vivere con un figlio autistico, ma nel confrontarsi con una società che non è inclusiva, né tollerante.

Da sottolineare anche l’attenzione rivolta ai padri, che non sempre scappano di fronte alle difficoltà e che dichiarano la loro fragilità, senza per questo sentirsi meno uomini. A fronte di un’avanguardia letteraria che ci vede al primo posto con “Se ti abbraccio non aver paura”, “Zigulì” e “Una notte ho sognato che parlavi”, il prossimo mese uscirà negli Stati Uniti il romanzo di esordio di Jem Lester “Shtum”, padre di un ragazzo autistico non verbale mentre “A boy made of blocks” di Keith Stuart tratta delle difficoltà di un padre a relazionarsi con il proprio figlio.

Entrambi i libri vogliono sfatare i luoghi comuni sull’autismo, come passo importante per la comprensione di una situazione che interessa sempre più famiglie nel mondo. La definizione di “disturbi dello spettro autistico” ha allargato i criteri di inclusione gettando nel panico tante persone. Il cammino per l’accettazione sociale dei nostri figli è ancora lungo, cambiare la cultura è un’impresa ciclopica ma si può sperare in un futuro diverso solo se le sfide vengono affrontate insieme con spirito corporativo.

Che una donna venga denunciata penalmente perché, insieme con altre persone sue amiche o conoscenti, si era messa fuori dall’istituto di Grottaferrata a sostenere empaticamente i genitori dei ragazzi disabili abusati, è qualcosa di assurdo e vergognoso, un’ulteriore beffa a quelle che quotidianamente sopportiamo. Mi aspetto una reazione civile ma corale da parte di tutti noi che abbiamo un figlio con disabilità. Per una volta alziamo la testa invece di lamentarci.

 
 
 

Comments


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page