top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Polizia-Ania/ Sicurezza stradale al “Mattei” con “Rottamare i caschi non omologati”

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 16 mar 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

Ha fatto tappa a Caserta il tour partito l’11 marzo scorso da Roma tour che toccherà 16 città italiane di 14 diverse regioni italiane, coinvolgendo oltre 1.500 studenti delle scuole superiori. L’iniziativa dedicata a giovanissimi, ha lo scopo di insegnare a rispettare le regole della strada e le tecniche di guida sicura sulle due ruote: protagonisti a Caserta 100 studenti dell’Istituto Superiore Enrico Mattei che si sono ritrovati nell’area della fiera settimanale di Caserta in via Ruta.

Tecnologia, divertimento, formazione e informazione. Sono questi gli ingredienti base di ANIA Campus 2016, l’iniziativa dedicata alla sicurezza stradale sulle due ruote realizzata dalla Fondazione ANIA in collaborazione con la Polizia di Stato e la Federazione Motociclistica Italiana, promossa dal Dipartimento delle Politiche Giovanili.


Anche a Caserta, come in ogni città coinvolta, è stato allestito un Campus, con un’area dedicata alla teoria e un vero e proprio circuito per le prove pratiche di guida sicura. I ragazzi delle scuole superiori, dopo aver svolto la parte teorica con l’aiuto di formatori di educazione stradale della Federazione Motociclistica Italiana, si sono cimentati sul circuito predisposto secondo le regole apprese e sotto la supervisione di istruttori e piloti professionisti.

La teoria prevede anche i temi dell’abbigliamento e degli accessori con particolare attenzione al casco. Per ribadire l’importanza di utilizzare solo i caschi a norma, la Fondazione ANIA ha lanciato un’iniziativa per “rottamare” i vecchi caschi non omologati ancora in circolazione: i ragazzi che durante la manifestazione si presentano con un casco non a norma, ricevono in cambio un nuovo casco che potranno personalizzare secondo la propria creatività.


Nella tappa casertana è presente anche la Polizia Stradale con il Pullman Azzurro della Polizia di Stato, l’aula multimediale itinerante a bordo della quale vengono effettuati da operatori specializzati mirati interventi diretti a sensibilizzare i giovani in relazione ai più importanti aspetti della sicurezza sulle due ruote. La tecnologia ha un ruolo fondamentale in ANIA Campus. Ogni mezzo utilizzato per le esercitazioni è equipaggiato con una telecamera che riprende le manovre eseguite dal conducente. I video saranno utilizzati a scopo didattico, mettendo in evidenza eventuali errori o manovre non corrette. Al termine della mattinata, anche a Caserta il Campus prosegue la sua funzione e sarà possibile per chiunque passerà nell’area predisposta svolgere attività formativa e prove di guida sicura sul circuito con l’assistenza di piloti e tecnici. Lo scopo di ANIA Campus è quello di intervenire a supporto di chi sceglie la libertà delle due ruote dovendo affrontare i rischi di un mezzo che rende particolarmente vulnerabili. Nel solo 2014 hanno perso la vita 816 persone e oltre 55mila sono rimasti ferite, a seguito di un incidente stradale su un mezzo di questo tipo. Per quanto riguarda la provincia di Caserta, nel 2014 gli incidenti che hanno coinvolto motocicli e ciclomotori hanno causato la morte di 4 persone e il ferimento di 330. A livello complessivo, nel 2014 in provincia di Caserta ci sono stati 1.331 incidenti stradali che hanno causato la morte di 41 persone e il ferimento di 2.186.


«La scelta di un progetto come ANIA Campus – commenta Aldo Minucci, Presidente della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale – nasce da una duplice considerazione: chi viaggia sulle due ruote a motore fa parte degli utenti vulnerabili della strada e il fatto che, tra i motociclisti, sono particolarmente colpiti i giovani. La formazione nelle scuole è una parte essenziale della nostra attività, così come il rapporto e il dialogo con i giovani che, in passato, ha portato ottimi risultati in termini di riduzione del numero di morti e feriti sulle strade. Con ANIA Campus vogliamo offrire una preparazione completa e articolata a chi utilizza moto e motocicli, attraverso un percorso che li diverta, li coinvolga e al tempo stesso li formi sulle corrette tecniche di guida e sull’importanza del fatto che abbigliamento e protezioni devono essere sempre a norma».


Sul tema il Direttore del Servizio Polizia Stradale Giuseppe Bisogno osserva «E’ di tutta evidenza che per i conducenti di moto e ciclomotori la strada continui a rappresentare un pericolo ben superiore di quanto sia per gli automobilisti. Se fino al 2014 il trend della incidentalità per i motociclisti è stato in graduale e costante diminuzione, nel 2015 assistiamo purtroppo ad una preoccupante inversione di tendenza. Iniziative come quella di oggi rappresentano quindi un fondamentale momento di riflessione, soprattutto per i giovani che sono i destinatari principali di questo progetto, in relazione ai rischi che si corrono sulle due ruote, sulla necessità di rispettare le regole e non da ultimo sull’importanza di utilizzare i sistemi di protezione, che spesso possono salvare la vita».


«Siamo lieti di far parte di questa squadra che con ANIA Campus si propone di “educare” attraverso un percorso formativo che passa dai nostri formatori, dagli agenti della Polizia Stradale e da istruttori di guida – dice il Segretario Generale della FMI, Alberto Rinaldelli -. La Federazione Motociclistica Italiana opera attraverso lezioni di educazione stradale indirizzate a bambini e ragazzi di ogni età. Sono circa 10.000 i ragazzi che ogni anno i nostri formatori incontrano, con l’obiettivo di una sensibilizzazione all’uso corretto della strada, soprattutto quando si è alla guida di un mezzo a due ruote a motore.

Questo il commento di On. Prof. Antimo Cesaro – Sottosegretario di Stato del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo «L’attenzione del Governo al tema della sicurezza stradale trova immediato riscontro nel progetto ANIACAMPUS, risultato vincitore e primo classificato di un bando di concorso lanciato nel 2009 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il Dipartimento della Gioventù. I dati relativi all’incidentalità stradale ed il tasso di mortalità che si registra sulle strade italiane, infatti, oltre ad imporre il coinvolgimento attivo delle Istituzioni del nostro Paese, rendono quanto mai urgente l’attuazione di progetti formativi come questo, in grado di veicolare la cultura della sicurezza sulle strade soprattutto tra le nuove generazioni e i neo patentati. La moto rappresenta un mezzo particolarmente vulnerabile: lo dimostra l’incidentalità che colpisce soprattutto i giovani tra i 20 e i 24 anni. L’investimento in formazione – stimolando anche la creatività dei giovani all’uso consapevole del casco – consente di educare i giovani al rispetto delle regole del Codice della Strada ed ad assumere un corretto stile di guida, fattori indispensabili per creare una più diffusa e più coerente “cultura della prevenzione”».

 
 
 

Comments


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page