Nel weekend di Pasqua il museo MADRE lancia il "caffè sospeso"
- ernesto genoni
- 23 mar 2016
- Tempo di lettura: 1 min

In occasione della Pasqua 2016 il museo MADRE di Napoli offre ai suoi visitatori la possibilità di applicare all'arte contemporanea l'antica pratica filantropica del "caffè sospeso", tradizione napoletana che consente di bere un caffè al bar, grazie alla generosità di qualcun altro. Dal Giovedì Santo, 24 marzo (Giovedì Santo), e fino al 31 dicembre 2016, chiunque potrà lasciare pagato un biglietto per un successivo visitatore sconosciuto, al momento di comprare il proprio, o al termine della visita. Come il"caffè sospeso", tradizione napoletana conosciuta nel mondo, anche il "biglietto sospeso" si propone come qualcosa di più di un biglietto offerto: procura e rafforza un senso di appartenenza, sottolinea l'importanza dell'arte e della cultura nella vita di ognuno di noi, incoraggia, infine, gesti semplici e quotidiani di gentilezza reciproca. La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee sarà la prima a concorrere all'iniziativa: dal Giovedì Santo (24 marzo) alla Domenica di Pasqua (27 marzo) lascerà a disposizione di chiunque voglia usufruirne 10 "biglietti sospesi" al giorno. Inoltre, nello stesso periodo, contribuirà al 50% dell'acquisto del "biglietto sospeso" che dunque costerà, ai visitatori che vorranno aderire all'iniziativa, solo 3,50 euro (rispetto al prezzo pieno di 7,00 euro).
Inoltre, per i visitatori che si recheranno al MADRE la domenica di Pasqua è prevista una "sorpresa pasquale" artistica: un catalogo in omaggio, fino ad esaurimento disponibilità, tra una selezione delle pubblicazioni del museo. Lunedì in Albis (28 marzo),come ogni lunedì dell'anno, l'ingresso al museo sarà per tutti gratuito.
Thomas Bayrle, Erinnerung am Maxwell, 1964 Collezione Marielle Singer-Bayrle Veduta dell'allestimento, Madre, Napoli, 2013 Foto © Amedeo Benestante
コメント