Venerdi Santo il concerto “Lauda intorno allo Stabat” del maestro De Simone
- ernesto genoni
- 24 mar 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Venerdi 25 marzo alle ore 17,30 presso la Cappella Palatina della Reggia di Caserta, ci sarà il concerto: “Lauda intorno allo Stabat” di Roberto De Simone. Il concerto fa parte del progetto “Musica nei luoghi Sacri” della Regione Campania, a cura della Scabec. Saranno presenti il Direttore della Reggia Mauro Felicori e la Presidente della Scabec Patrizia Boldoni.
Lo Stabat Mater (dal latino per Stava la madre) è una preghiera - più precisamente una sequenza -cattolica del XIII secolo attribuita a Jacopone da Todi. La prima parte della preghiera, che inizia con le parole Stabat Mater dolorosa ("La Madre addolorata stava") è una meditazione sulle sofferenze di Maria, madre di Gesù, durante lacrocifissione e la Passione di Cristo. La seconda parte della preghiera, che inizia con le parole Eia, mater, fons amóris ("Oh, Madre, fonte d'amore") è una invocazione in cui l'orante chiede a Maria di farlo partecipe del dolore provato da Maria stessa e da Gesù durante la crocifissione e la Passione.
È importante notare che, anche se il testo è in latino, la struttura ritmica è quella del latino medievale e che poi sarà anche dell'italiano: non si hanno sillabe lunghe e brevi, ma toniche e atone, in una serie di ottonari e senari sdruccioli, che rimano secondo lo schema AAbCCb (oltre ad alcune rime interne).
Comments