70° della Repubblica/ “Fondata su… i Saperi”. Al “Manzoni” se ne discute con sei intellettuali
- ernesto genoni
- 5 apr 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Il Liceo “A.Manzoni” ed il Lions Club “Vanvitelli”. In occasione e per celebrare il 70mo anniversario della nascita della Repubblica italiana, ci si interroga se abbia ancora senso definire l'Italia - paese dei privilegi - una Repubblica fondata sul lavoro. E se fosse fondata sulla cultura? Potrebbe essere un Paese migliore? A questi - e a molti altri interrogativi - Venerdì 22 aprile dalle ore 10:00 alle ore 12:30 al Liceo “Alessandro Manzoni” di Caserta risponderanno sei intellettuali ciascuno dal suo punto di vista i cui interventi saranno moderati da un avvocato penalista e "assemblati" dalla preside della scuola ospitante. E da qui il tema della giornata “Fondata sui… Saperi”. Ne discuteranno Raffaele Cutillo, Mauro Felicori, Marilena Lucente, Nadia Verdile e Adolfo Russo e Massimo Santoro. Ad introdurre e moderare Gennaro Iannotti, presidente del Lions Club “Vanvitelli” di Caserta. Le conclusioni sono affidate alla preside dell’Istituto Adele Vairo.

foto 1) - Roma, 27 dicembre 1947 (Palazzo Giustiniani) Enrico De Nicola firma l'atto di promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana.
foto 2) - Riproduzione dell'ultima pagina tratta da uno dei tre esemplari originali della Costituzione italiana ora custodito nell'Archivio Storico della Presidenza della Repubblica, a seguito della consegna da parte della Presidenza del Consiglio avvenuta il 24 giugno 2009. Si notano le firme del Presidente della Repubblica Enrico De Nicola, del Presidente dell'Assemblea Costituente Umberto Terracini, del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi e del Guardasigilli Giuseppe Grassi.
Comments