top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Sala Guitmondo/ “Gli antichisti e la grande guerra”. Il dramma bellico e la magnificenza classico-cu

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 5 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Tra i grandi studiosi dell’epoca la Chirico ha menzionato in prima linea con Giorgio PasqualI - tra i più grandi filosofi classici italiani della prima metà del 900 che compose anche degli opuscoletti sulla concezione storicistica dell’archeologia - il de Santis, uno dei grandi professori d’italiano che lavorò durante il periodo fascista. Tutti e due di formazione tedesca, appartenente alla generazione dell’800-900, hanno dovuto studiare in Germania per ricondurre in auge l’eredità classica del nostro umanesimo.


Nella Sala Guitmondo del Seminario Vescovile si è tenuto il terzo incontro di formazione rivolto a docenti ed alunni, organizzato dall’AICC presieduta dal prof. Michele Zarrillo, dall’AFN presieduta da Pasquale Fedele e dalla Diocesi di Aversa. A tenere il corso la prof.ssa Maria Luisa Chirico che ha trattato la tematica “Gli antichisti e la grande guerra”.


Essi intervennero al grande dibattito intitolato “La polemica italiana della grande guerra ed il destino dei popoli”. Questo avvenne, sempre secondo la Chirico, in quanto, partire dal 500-600, gli studi classici in Italia cominciano a declinare, mentre si diffondevano in Olanda e poi successivamente in Germania. “Tutti gli studiosi della scienza antica – ha continuato la Chirico - sono cresciuti nell’ambito della società filologica tedesca, nel bel mezzo dello scoppio del conflitto mondiale. Lo studio filologico si rivela improvvisamente in altra Germania. Giorgio Pasquali ritorna in Italia proprio con lo scoppio della guerra mondiale, attraverso un viaggio rocambolesco, e scrive la sua lettera al ‘Giornale d’Italia’ intitolandola ‘La barbarie teutonica’.” Un giornale che richiama gli italiani al dovere di sostenere il governo, in base ad un accordo internazionale di propaganda che ha garantito trent’anni di pace e prosperità. Il Pasquali ha voluto soprattutto ironizzare sulla pretesa barbarie teutonica, portando la testimonianza della sua esperienza personale. Gaetano De Santis, molto vicino al neutralismo di Giolitti, tende invece a considerare una scissione del giudizio, vale a dire, lo storico non deve dimenticare l’episodio del Belgio traumatico e violento e dall’altro canto deve considerare la Germania dei rissosi. Quindi la Germania degli studi classici, secondo De Santis, non si deve confondere con la Germania della triplice alleanza e delle guerre. Girolamo Vitelli, filologo sannita, fondatore dell’Associazione italiana di cultura classica, insegnò prima verso l’università di Firenze, da cui si ritirò dedicandosi profondamente all’organizzazione di una nuova scienza, la scienza papirologica. Così interviene la Chirico a tal proposito: “Per tutti coloro che hanno intenzione di continuare con gli studi classici, bisogna dire che la papirologia è uno studio molto importante da approfondire.

Ai papiri dobbiamo la scoperta di testi che non conoscevamo.” Un incontro, quest’ultimo, che ci ha sempre più accostati al dramma bellico e alla magnificenza classico-culturale che veniva emergendo proprio in quegli anni, forse perché ispirati da una sofferenza inespressa e indifesa che avrebbe potuto creare solo capolavori. (Ilaria Rita Motti)

 
 
 

Comments


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page