Referendum/ Trivellazioni. In Campania alle urne uno su quattro
- ernesto genoni
- 18 apr 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Meno di un italiano su tre alle votazioni sul referendum di ieri. Renzi commenta: hanno vinto gli operai. I dati però parlano chiaro. Sul 32,4% di votanti l’85.7% ha votato SI, dunque a sfavore della permanenza delle trivelle, l’altro 14,3% ha votato NO. Non è raggiunto così il quorum del 50% più uno. Solo in Basilicata, coinvolta politicamente sulla questione, l'indice sfora il limite del quorum. Una condizione questa per cui verrà chiesto agli italiani, con un prossimo referendum popolare se lasciare o meno il limite-quorum per la validazione o dare per buono il risultato ottenuto dalla affluenza alle urne. Anche se per noi, in vero, di dubbia costituzionale. Con il 32,4 dunque la votazione non sortisce cambiamenti di sorta. Le attività di estrazione di petrolio e gas entro le 12 miglia dalla costa potranno continuare fino all'esaurimento del giacimento, per le concessioni già attive.

Il premier Matteo Renzi posta a caldo: "Il governo non si annovera tra i vincitori. I vincitori sono gli ingegneri e gli operai, lavoratori delle piattaforme", ma "massimo rispetto per tutti gli italiani andati al voto, comunque essi abbiano votato. Chi vota non perde mai".
L'affluenza nelle regioni. La Basilicata è stata la regione italiana che ha registrato la più alta affluenza, con il 50,5%, unica Regione a superare il quorum. E unica provincia a superare quota 50% è stata Matera, con poco più del 53% (Potenza si è fermata al 49%). Anche in Puglia - regione molto interessata al tema trivellazioni, con il governatore Emiliano tra i maggiori promotori del Sì - l'affluenza è sopra la media italiana, anche se si ferma poco oltre il 40%. In Veneto l'affluenza è stata del 37,9%. Maglia nera dell'affluenza in Trentino Alto Adige, Regione poco interessata dal tema trivellazioni in mare: qui l'affluenza si è fermata al 23,8%. Ma anche la Campania e la Calabria, che pure il mare ce l'hanno, hanno votato poco (rispettivemente 25,9% e 26,4%).
Bình luận