top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Appuntamenti al Madre dal 20 al 26 aprile 2016

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 19 apr 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

Presentazione del volume Anima Madre di Eugenio Mazzarella, immagini di Mimmo Jodice

giovedì 21 aprile, ore 18.00 Sala Re_PUBBLICA MADRE, piano terra


Anima Madre (Artstudio Paparo, 2015) è la quarta raccolta poetica di Eugenio Mazzarella, filosofo e poeta napoletano. Le immagini di Mimmo Jodiceintessono rispondenze, inattese e necessarie insieme, con i testi, scritti tra il 2004 e il 2013, sul filo degli archetipi fondativi della poesia dell'autore: anima, madre, viaggio che è domanda. Una poesia che si interroga sulla cifra dell'essere umano, che passa e vuole rimanere, diventando talvolta meditazione, disincantata e puntuale, sul quotidiano. Il volume sarà presentato giovedì 21 aprile, alle ore 18.00 al museo MADRE (Sala Re_PUBBLICA MADRE, piano terra). Ne parleranno, alla presenza dell'autore,Massimo Cacciari, filosofo e accademico italiano, già Preside della Facoltà di Filosofia dell'Università San Raffaele di Milano, e Silvio Perrella, scrittore, saggista, critico letterario, editorialista de "Il Mattino", già Presidente della Fondazione Premio Napoli. ModeraLoretta Cavaricci, giornalista del TG2 e conduttrice della trasmissione culturale Achab. Letture diMassimiliano Finazzer Flory, attore, drammaturgo, regista teatrale.

Partecipazione gratuita

Ingresso al museo gratuito

Eugenio Mazzarella, Anima Madre 2004 - 2013, (Artstudio Paparo, 2015) In copertina Figura dal Tempio di Artemide (Siracusa 1987) foto (C) Mimmo Jodice



Dorothea Lange in Texas on the Plains, 1937 foto (C) Paul S. Taylor

La ricerca fotografica di Dorothea Lange. Incontro fra Dyanna Taylor e Mimmo Jodice


martedì 26 aprile, ore 18.00 Sala Re_PUBBLICA MADRE, piano terra


La fama della grande fotografa documentarista nordamericana Dorothea Lange è indissolubilmente legata ad uno scatto del 1936, Migrant Mother: una foto emblematica e attualissima, che descrive in modo profondo il dramma delle famiglie colpite dalla Grande Depressione successiva al 1929. Da questa immagine-icona partirà la conversazione sulla pratica artistica di Dorothea Lange, nel corso della quale la nipote Dyanna Taylor dialogherà con Mimmo Jodice,introdotti dal direttore del MADRE, Andrea Viliani. Per l'occasione il museo aprirà in via straordinaria di martedì, abituale giorno di chiusura, dalle ore 17.30 alle ore 19.30 (inizio incontro: ore 18.00, Sala Re_PUBBLICA MADRE, piano terra). La storia di questa fotografa pioneristica sarà illustrata a partire da alcuni estratti del film-documentario Grab a Hunk of Lightning (2014): scatti inediti, interviste, ricordi di famiglia, in grado di svelare la personalità creativa di quest'artista che ha sfidato l'America a conoscere se stessa, dalla Grande Depressione e dai campi di internamento della Seconda Guerra Mondiale. A completare la riflessione sulla pratica artistica di Dorothea Lange il contributo di un altro grande maestro della fotografia internazionale, Mimmo Jodice, che, negli anni Sessanta e Settanta, colse nei suoi molteplici progetti , serie e volumi i tratti salienti e le profonde contraddizioni della sua città, Napoli. L'evento è realizzato in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti d'America per il Sud Italia.


Partecipazione gratuita Ingresso al museo gratuito



Le attività didattiche al MADRE

Library&Kids

Laboratori per ragazzi dai 6 ai 10 anni mercoledì 20 aprile, ore 15.00

Library&Kids è un laboratorio per i bambini dai 6 ai 10 anni organizzato nella Biblioteca del museo (primo piano) che si è arricchita, negli ultimi anni, di pubblicazioni per ragazzi ed è stata reinventata come uno spazio lettura dedicato ai bambini, con postazioni e materiali di gioco e ricerca. Ai piccoli partecipanti sarà proposta la lettura di alcuni testi, per favorire un avvicinamento ai linguaggi artistici e svelarne la natura di potenziali ed alternativi strumenti di comunicazione con cui esprimere i propri pensieri. I bambini saranno coinvolti nella realizzazione di un proprio progetto/oggetto creativo, ispirato alle letture proposte, associando la lettura alla componente espressiva e sviluppando le capacità immaginative di ognuno.


Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Ingresso al museo gratuito



Scuola@Madre

Visita didattica per le scuole venerdì 22 aprile, ore 11.00

Il museo accoglie le scuole e la visita si trasforma in una lezione "dal vivo" di storia dell'arte contemporanea. I Servizi Educativi del museo propongono un percorso alla scoperta dei temi e dei protagonisti del contemporaneo. Una proposta dedicata agli allievi delle scuole secondarie, in cui si pone al centro il rapporto attivo fra insegnamento (a scuola) e approfondimento (al museo), rafforzando in questo modo la sinergia fra questi due luoghi e momenti congiunti dell'apprendimento.


Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Ingresso al museo gratuito



Un sabato al museo

Visita didattica gratuita per adulti sabato 23 aprile, ore 11.00 e ore 17.00

Assistiti da un operatore didattico, i visitatori potranno esplorare liberamente il museo, che si trasforma, il sabato, in uno spazio-tempo coinvolgente, in cui sperimentare una partecipazione diretta e attiva.


Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Ingresso al museo a pagamento



Famiglia Madre #2 - Arte_Povera_project

Laboratorio per famiglie domenica 24 aprile, ore 10.30

Arte_Povera_project è un percorso che porterà i bambini e i loro genitori alla scoperta delle ricerche variamente afferenti al movimento artistico italiano dell'Arte Povera, attraverso l'osservazione delle opere di artisti qualiLuciano Fabro, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio presenti nelle collezioni del museo. L'Arte Povera, nata in Italia sul finire degli anni Sessanta, si caratterizza per l'analisi di processi di pensiero, l'applicazione di azioni in tempo reale e l'uso di materie non convenzionali, sia organiche che inorganiche (acqua, aria, fuoco, legno, pietra, terra, stracci, plastiche, neon, materiali o scarti industriali), assunti nella loro espressività primaria e immediatezza sensoriale. Una pratica artistica che, secondo Germano Celant si manifesta essenzialmente "nel ridurre ai minimi termini, nell'impoverire i segni, per ridurli ai loro archetipi". Dopo aver esplorato questi temi e posizioni, genitori e figli, assistiti dagli operatori didattici del museo, avranno occasione di sperimentare le potenzialità e le proprietà delle azioni e dei materiali "poveri", lavorando insieme alla realizzazione di un progetto collettivo. Dopo aver esplorato temi e posizioni del movimento poverista, genitori e figli, assistiti dagli operatori didattici del museo, avranno occasione di sperimentare le potenzialità e le proprietà dei materiali "poveri", lavorando insieme alla realizzazione di un progetto artistico collettivo.


Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Ingresso al museo gratuito



Museo_in_Azione

Visite performative gratuite per adulti domenica 24 aprile, ore 11.00 e ore 17.00

Le visite Museo_in_Azione sono dedicate a quei visitatori che desiderano svolgere una visita performativa. Lungo il percorso espositivo saranno infatti proposte attività performative ispirate alle opere evidenziate nel corso della visita. Un approccio che trasforma la visita alle collezioni del museo in una esperienza "dal vivo".


Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Ingresso al museo a pagamento



FreeMadre

Visita didattica gratuita per adulti lunedì 25 aprile, ore 11.00 e ore 17.00

Assistiti da un operatore didattico, i visitatori potranno interrogarsi liberamente su temi, posizioni e linguaggi della contemporaneità sollecitati da metodologie di comunicazione e approcci basati sulla partecipazione diretta e sulla condivisione dell'esperienza di visita.


Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Ingresso al museo gratuito


 
 
 

Comentarios


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page