"Aversa Popolare" propone a Villano marchio mozzarella e asprinio Aversa
- ernesto genoni
- 20 apr 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Lunga la nota delle proposte che la lista Aversa Popolare, in corsa a giugno prossimo venturo per il rinnovo del consiglio comunale di Aversa, presenta al candidato sindaco Villano vincitore delle primarie di coalizione del centro sinistra. Si comincia con il decoro e pulizia centro storico. E chiedono pesanti sanzioni a chi sporca e inquina sversando a volte materiali anche pericolosi per la salute e trasformando il centro storico in una pattumiera. Potenziamento del sistema di video sorveglianza con installazioni di nuove telecamere in via Abenavolo, Via Riccardo di Aversa, Retro chiesa S. Maria a Piazza, Via Cirillo, Piazza Marconi lato ex Scuola.
Poi passano alla valorizzazione prodotti Aversani. E chiedono la registrazione da parte del Comune di Aversa, presso la Camera di Commercio delle denominazioni e simboli "MOZZARELLA di AVERSA" , "ASPRINIO di AVERSA" e "POLACCA di AVERSA". Cessione in comodato gratuito dell'utilizzo dei marchi a tutti i produttori che utilizzeranno i marchi e le denominazioni riportandoli sulle confezioni dei prodotti, in particolare ai prodotti destinati ai mercati extralocali. Promozione dei marchi a costo zero mediante campagna di stampa pubbliredazionale realizzata da giornalisti Aversani volontari.

Fruizione dei monumenti e dei beni storici artistici da parte della cittadinanza. Il comune è proprietario di beni che possono essere immediatamente resi fruibili ai cittadini. In particolare, il nuovo Sindaco, affronterà e risolverà definitivamente il problema atavico della servitù di passaggio dell'Arco dell'Annunziata, rendendo cosi visitabile ai cittadini l'arco e il campanile dell'Annunziata che cela alla vista dei passanti innumerevoli tesori artistici. Parimenti porre in essere le opere di manutenzione per eliminare l'antiestetico ponteggio posto davanti la chiesa e manutenzione e pulizia del percorso che conduce alla zona dell' "Eterno Padre".
Puluzia dell'arco marmoreo di Annecchino Mormile con pannello descrittivo delle allegorie.
Ostensione permanente alla cittadinanza presso la biblioteca o in altro locale protetto, (in teche di vetro) delle 12 (oggi 11) PLATEE dell'Annunziata. Instituzione di un gruppo di lavoro avente lo scopo di individuare e recuperare la 12° platea.
Recupero resti mortali di Domenico Cimarosa e Niccolò Iommelli
Organizzazione di un gruppo di lavoro avente lo scopo di contattare la Curia veneziana e tramite l'esame di documenti storici cercare di recuperare i resti mortali di Domenico Cimarosa e richiedere di traslarli in Aversa.
Richiedere, alla curia di Napoli la restituzione dei resti mortali di Niccolò Iommelli.
Restauro casa Cimarosa
Completare il restauro della casa nativa di Cimarosa e destinarla ad attività culturale.
Sedile di San Luigi
Istituzione di un museo civico permanente. Alloggiarci la Berlina di Corte e l'arcolaio attualmente in possesso del Tribunale di Napoli Nord
Ricognizione, mappatura e valorizzazione del sottosuolo - creazione di percorsi turistici “Aversa Sotterranea”
Ricognizione e mappatura, anche mediante collaborazione con le Università, delle cavità e cunicoli esistenti nel sottosuolo al fine di creare attività di attrazione turistica tipo "Napoli Sotterranea".
San Domenico e il Carmine
Porre in essere tutte le più idonee azioni affinchè Sopraintendenza e FEC (Fondo Edifici Culto presso la Prefettura) si attivino per ristrutturare e restaurare le due chiese abbandonate da decenni e tanto care agli Aversani.
Comments