Governance, Web Com e Commercializzazione/ Grigolli: Prospettive per un turismo che cambia
- ernesto genoni
- 1 mag 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Caserta - “La capacità competitiva dell’Italia nel mercato internazionale - sottolinea Grigolli - è largamente al di sotto delle sue potenzialità, benché rimanga una mèta ambita anche sui mercati emergenti. Alcuni elementi su cui riflettere riguardano l’insufficiente innovazione tecnologica e organizzativa legata alla scarsa reattività alle trasformazioni del mercato. Abbiamo condotto uno sviluppo turistico legandolo al sistema dell’offerta osservando poco l’evoluzione della domanda e ci troviamo ora impreparati ad affrontare il cambiamento che il mercato ci chiede”. “Siamo in una fase storica -prosegue Grigolli- nella quale il turismo, straordinario motore di sviluppo locale per molti territori italiani, sta diventando sempre più sofisticato. Ricreare un contesto collaborativo scambiando la conoscenza tra gli operatori privati e l’amministrazione pubblica e impostare su nuove basi forme di governance evolute è una delle sfide prioritarie che ogni territorio deve ora affrontare”.

Nella Sala degli Specchi dell’Ept esperti a confronto. Tra i relatori Paolo Grigolli, Direttore della Scuola di Management di Trento, recente coordinatore degli Stati Generali a Pietrarsa “Scenari del Turismo, Governance, Web Communication e Commercializzazione: le sfide per una destinazione che vuole crescere”: con una platea composta da imprenditori, tecnici e studiosi del settore, provenienti anche da altri centri della Campania.
Dopo i saluti di Lucia Ranucci, commissario dell’Ept di Caserta, e di Francesco Marzano, responsabile di Pmi-Turismo, le relazioni di base di tre esperti a livello internazionale, e cioè Paolo Grigolli, Direttore della Scuola di Management di Turismo e Cultura di Trento, peraltro coordinatore di uno dei tavoli di concertazione agli Stati Generali del Turismo di recente tenuti a Pietrarsa; Chiara Bille, web marketing manager dell’Apt di Rovereto, coordinatrice del tavolo di concertazione sui Musei; Saverio Castilletti, fondatore di Italyxp.com, uno dei portali più innovativi nella promozione del turismo. La chef stellata Rosanna Marziale del ristorante Le Colonne di Caserta sui temi dell’enogastronomia; il delegato provinciale Coni Michele De Simone sulle sinergie tra sport e turismo a beneficio dell’economia; l’imprenditrice alberghiera Emma Taricco, fondatrice di Cas’E Charming House.
Chiara Bille ha parlato "...di come l’inserimento di un attrattore turistico in un territorio ne modifichi gli equilibri generano nuove aspettative negli stakeholder. Per questo diventa importante attivare una rete di dialogo tra soggetti che perseguano obiettivi comuni, un team di lavoro che si incontri periodicamente per farsi delle domande ed elaborare strumenti e metodi in grado di fornire delle risposte ai quesiti emersi."
Castilletti si è soffermato "... sulla comunicazione che oggi passa per lo più attraverso internet e i social media. Esistono ancora i media tradizionali – Tv, Radio e Stampa – ma se si vuole raggiungere un target globale, tutto sommato senza enormi budget, è necessario puntare su metodi, strumenti e messaggi nuovi e totalmente diversi."
Comments