Pompieri/ Campionati nazionali di nuoto. Angeli nei disastri da acqua.
- ernesto genoni
- 2 mag 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Il rischio acquatico caratterizza spesso gli scenari operativi in cui il Vigile del Fuoco è chiamato ad intervenire. La formazione per il personale operativo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (CNVVF), prevede interventi didattici finalizzati a fornire le abilità necessarie per contrastare e contenere tale rischio. Infatti, lo sviluppo delle abilità motorienatatorie è una condizione indispensabile per il raggiungimento delle necessarie competenze professionali del Vigile del Fuoco.
Quest'anno si terrà a Torino il 6 maggio il 28° Campionato Italiano di Salvamento a Nuoto per Vigili del Fuoco (VVF) ed il 4° di Nuoto.

Il CNVVF, con l’aumento dei disastri da acqua che alimentano le cronache italiane non più in modo episodico, ha adeguato l’organizzazione di Soccorso e Difesa Civile per rispondere efficacemente alle richieste del territorio. Accanto ai reparti tradizionalmente specializzati al Soccorso Acquatico ha creato “Alte Qualificazioni” tra il personale delle squadre cosiddette terrestri. Ai reparti specialistici quali: Sommozzatori, Portuali, Elicotteristi, sono affiancate risorse altamente qualificate come: il Soccorritore Aquatico di Superficie (SA), l’Esperto in tecniche Speleo Alpine Fluviali (SAF) e, non meno importante, l’Operatore TAS (Topografia Applicata al Soccorso) unità di coordinamento dello scenario di Soccorso. E’ un’attività del CNVVF poco nota al cittadino. Per tale ragione, il Comando di Provinciale di Torino intende divulgare la conoscenza alla cittadinanza piemontese allestendo, a partire dal 6 maggio dalle ore 9,00 e per tutta la durata del Campionato sul piazzale del Palazzo del Nuoto di Via Filadelfia 73, un’esposizione di mezzi ed attrezzature specialistiche di soccorso con personale VV.F. specialista e d’alta qualifica che accompagnerà i visitatori. A disposizione delle scolaresche in visita, saranno esposti: i mezzi anfibi, mezzi nautici come moto d’acqua, gommoni da rafting ed hovercraft, attrezzature di tecnologia avanzata per condurre ricerche di dispersi in acqua, le attrezzature speciali indossate dai soccorritori, il carro Unità di Coordinamento Locale dotato di tecnologie di comunicazione avanzate.
Un’opportunità per studenti ed allievi di partecipare ad un evento inedito e straordinario perché i mezzi e le attrezzature esposte sono solitamente impiegate per le grandi emergenze, solo occasionalmente nel Soccorso ordinario. Il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e Difesa Civile attraverso CNVVF è da sempre presente negli Istituti e Scuole italiane di concerto col Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR) per campagne di sensibilizzazione sui Rischi e Pericoli degli ambienti di vita quali scuola e casa.
Comentários