Cibus 2016/ L’oro bianco Dop a Parma per l’export. 160 milioni di kg di latte di bufala trasformato.
- ernesto genoni
- 6 mag 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Nasce sotto il segno dell’alleanza sempre più forte con le istituzioni e con gli altri consorzi del Paese la partecipazione del Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana Dop alla 18esima edizione di “Cibus – Salone Internazionale dell’Alimentazione”, la più importante manifestazione dedicata al Food italiano a livello nazionale ed estero, che si terrà a Parma dal 9 al 12 maggio dove il maestro pizzaiolo Franco Pepe di Caiazzo preparerà “live” la sua margherita sbagliata con bufala Dop alla presenza del ministro delle Politiche Agricole e al casaro dop, Paolo De Castro.
Forte di una expertise di oltre 35 anni, sviluppata ulteriormente nel semestre di Expo2015 con l’arrivo di centinaia di top buyer esteri nel padiglione “Cibus è Italia”, Cibus si conferma come la piattaforma per eccellenza dell’industria alimentare per incrementare gli scambi con i mercati esteri. Il programma completo della 18° edizione di Cibus - Salone internazionale dell’alimentazione, organizzato da Fiere di Parma e Federalimentare, è stato presentato alla stampa a Milano. L’inaugurazione lunedì 9 maggio a Parma dal Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, per proseguire fino al 12 maggio.

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella Dop, con un occhio rivolto all’export, visti i numeri importanti che hanno caratterizzato l'anno 2015, sarà presente alla fiera con un suo spazio – organizzato insieme ai Consorzi di Grano Padano e Aceto Balsamico di Modena Igp e sarà teatro di una serie di iniziative nel corso delle giornate. Un settore con una produzione che supera i 41 milioni di kg, oltre 160 milioni di kg di latte trasformato, 102 caseifici coinvolti e 1.371 allevamenti iscritti all'organismo di controllo. L'export rappresenta il 25% della produzione certificata.
Lunedì 9 maggio alle 12 ci sarà l’inaugurazione con il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, e la preparazione di pizze d’autore di Franco Pepe (presente allo stand del consorzio anche martedì). Chiuderà la mattinata un laboratorio di filatura e mozzatura con special guest Paolo De Castro. Alle 16, invece, sarà presentato ufficialmente il neo costituito Consorzio della Ricotta di Bufala Campana Dop. Ma non solo. Da domenica 8 a martedì 10 maggio, dalle 18,30 è in programma un “Fuori Salone” presso il Tabarro (Str.Farini, 5B, Parma) con degustazione di Mozzarella e Ricotta di Bufala Campana Dop in abbinamento ad una selezione speciale di vini delle province di Caserta, Napoli, Salerno e Avellino con prosciutto di Parma Dop e prosciutto cotto artigianale.
Comments