top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

“Civiltà Aurunca”/ 100 pubblicazioni in 30 anni con il professore Franco.

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 13 mag 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

"Civiltà Aurunca", fondata nel 1985, è giunta al trentesimo anno di attività editoriale, così lunedì 16 maggio 2016, con inizio alle ore 9.30, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Aula Magna Campus Universitario in località "Folcara", verrà presentato l’ultimo numero di “Civiltà Aurunca”; un’opera di alto valore storico-culturale, che ha per oggetto il percorso dell’antica Via Appia, dal titolo: Guida Archeologica della Via Appia Antica – Campania.

Alla conferenza di presentazione interverranno il Prof. GIOVANNI BETTA, Magnifico Rettore Università Cassino - Prof.ssa LORIANA CASTELLANI, Direttore DIPSUSS UNICLAM - Dott. CLAUDIO ZUCCHELLI, Presidente Archeoclub d’Italia - Prof. MARIO PAGANO, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Umbria - ARMANDO CARAMANICA, Editore - Prof.ssa MONICA PIANTADOSI, Dirigente Scolastico IPSEOA Formia - Prof. ERASMO COLARUOTOLO, già Dirigente Scolastico IPSEOA Formia - Interverrà Dott. UGO ZANNINI, Direttore del Museo Civico - Falciano del Massico - Conclusioni On. Prof. ANTIMO CESARO Sottosegretario di Stato MIBACT - Moderatore Prof. SILVANO FRANCO Direttore di “Civiltà Aurunca”. Saranno presenti gli Autori dei vari Saggi.


Il numero raccoglie saggi di studiosi ed esperti di fama nazionale ed internazionale, che, nel descrivere il percorso della predetta Via, trattano anche e soprattutto dei vari reperti, monumenti ed opere d’arte varie che vi si incontrano lungo il tratto campano.

L’opera è stata possibile, oltre all' impegno del suo direttore, Prof. Silvano Franco (nella foto), docente di Storia contemporanea presso l’Università di Cassino, e anche grazie alla collaborazione dell’Archeoclub d’Italia ed all’IPSSAR di Formia, nonché dell’intero Comitato di Redazione della Rivista e dell’Editore Armando Caramanica.


"Civiltà Aurunca", ha pubblicato 98 numeri trimestrali, alcuni di essi dedicati a tematiche o aspetti specifici:


n. 4 (1986), Giuseppe Tommasino: l’uomo e l’opera;

n. 6-7 (1988 ), L’anno europeo dell’ambiente. Progetto pilota Area Aurunca;

n. 12-13 (1990), Anno Europeo del Turismo. Iniziative promozionali nell’Area Aurunca;

n. 26 (1994 ), La Chiesa rupestre di S. Maria in Grotta ed i suoi affreschi;

n. 37 (1997), A Franco Compasso: l’uomo, il politico, il meridionalista;

n. 48 (2002), Analisi dei flussi elettorali nell’antica “area aurunca” (1992/2001);

n. 85-88 (2012), Unità d’Italia. Regno delle Due Sicilie - Regno d’Italia a confronto


Pubblicazioni collaterali a “Civiltà AURUNCA”

Quaderni di Civiltà AURUNCA:

  1. F. Leoni, Gli Ospedali militari del Regno delle Due Sicilie nel triennio 1831-33;

  2. F. Leoni, Il colera nell’Italia meridionale (1836-37);

  3. P. Stanziale, La sera del 18 marzo a Cascano;

  4. F. Leoni, La situazione sanitaria nel Basso Lazio nel teatro di guerra durante gli avvenimenti del 1944;

  5. G. Ciriello, S. Erasmo a Piedimonte tra fede e folklore;

  6. F. Bevellino, Salvatore Morelli. Deputato dl Collegio di Sessa Aurunca (1867-1880);

  7. F. Bevellino – G. Di Marco, Le Elezioni generali politiche del 1913 nel Collegio elettorale di Sessa Aurunca;

  8. M. Novelli, Una meravigliosa avventura;

  9. C. Verdolotti, Il linguaggio nella poesia. Secondo Martin Heidgger;

  10. C. Verdolotti, Teatro e dialetto “in Terra di Lavoro”;

  11. C. Verdolotti, Cenni sulla letteratura della resistenza;

  12. A. Compasso, Baia Domizia. Problemi e prospettive di sviluppo.


Collana Aurunca:

  1. AA. VV., Agostino Nifo, il “Suessano”;

  2. L. Salvi, La Ferriera delle Gomite di Teano;

  3. L. Canonici, Presenza francescana in Terra Aurunca;

  4. S. Franco, Il colera del1910-1911 nel Circondario di Gaeta;

  5. AA. VV., Lungo le tracce dell’Appia. Sessa Aurunca e Capua due città di cultura;

  6. S. Franco, L’epidemia di carbonchio del 1809-1810 a S. Andrea del Pizzone;

  7. S. Cascella, Il teatro romano di Sessa Aurunca;

  8. F. e W. Tommasino, Grammatica del dialetto della zona aurunca;

  9. C. Valente, L’Università Baronale di Carinola nell’Apprezzo dei Beni anno 1690;

  10. C. Di Iorio – G. Loffredo, Il buco-buco. Un canto della tradizione popolare aurunca tra storia e leggenda.


Convegni organizzati i cui Atti sono stati pubblicati da Civiltà AURUNCA


Sessa Aurunca, 10maggio 2009, , a cura di Ugo Zannini;


Sessa Aurunca, 27 novembre 2011,


 
 
 

Comments


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page