top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Sigaretta Elettronica/ Polosi: Scarsa tossicità. Con Veronesi 50 scienziati firmano la lettera all’O

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 22 mag 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

In un documento dell’agosto scorso, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avanzato forti dubbi riguardo alla loro pericolosità per la salute, scatenando le ire di una parte della comunità scientifica e portando 50 noti scienziati internazionali a firmare una lettera aperta indirizzata all’OMS, in cui si sottolineava la scarsa tossicità delle sigarette elettroniche e la loro efficacia nel favorire la disassuefazione dal fumo, con la possibilità di prevenire migliaia casi di cancro ogni anno.

Assieme a Umberto Veronesi, tra i firmatari del documento figura Riccardo Polosa, ordinario di Medicina Interna presso l’Università di Catania e direttore scientifico della Lega Italiana Anti Fumo (LIAF), considerato l’autore più produttivo al mondo nel campo della ricerca applicata alla sigaretta elettronica.

Riccardo Polosa, ordinario di Medicina Interna presso l’Università di Catania e direttore scientifico della LIAF, svela benefici e caratteristiche del sistema di fumo «alternativo». Di seguito l’intervista integrale in un suo comunicato stampa.



Professor Polosa, partiamo dal principio. Può spiegarci come nasce la sigaretta elettronica? Il primo vero brevetto della sigaretta elettronica risale al 1963 ed è opera dell’americano Herbert A. Gilbert, ma è solo 40 anni dopo che in Cina, a Pechino, un farmacista cinese - Hon Lik - sfruttando una tecnologia ad ultrasuoni, inserì sul mercato il primo prodotto commerciale che diventò presto la sigaretta elettronica che conosciamo.


Come funziona? L’elettronica non fa altro che scaldare un liquido, composto da glicole propilenico e glicerina vegetale, senza passare dal processo di combustione, ovvero senza apportare né catrame né monossido di carbonio, le due sostanze più nocive prodotte dal fumo delle sigarette. Dietro le mentite spoglie di una bionda, quindi, la sigaretta elettronica ripropone al fumatore le stesse sensazioni rilasciate dalla sigaretta convenzionale, ma con minori danni per la salute.


Quanti tipi ne esistono in commercio? Per noi, ai fini della ricerca, è importante distinguere le sigarette elettroniche in due diversi tipi: i dispositivi di prima generazione (o cigalike), che generalmente imitano nelle dimensioni e nell’aspetto le sigarette convenzionali e sono costituiti da piccole batterie al litio, ricaricabili o usa e getta, e cartomizzatori/cartucce già riempiti di liquido; ed i dispositivi di seconda generazione (o personal vaporizers) oggetti molto diversi dalle “bionde”, costituiti principalmente da batterie ricaricabili ad alta capacità, con atomizzatori molto performanti in cui il liquido nel serbatoio viene rifornito dal consumatore ogni qual volta si esaurisce.


Ogni quanto va sostituita? Non ha una durata temporale prestabilita, anzi praticamente è illimitata ma richiede manutenzione e controllo periodico. Dopo un paio di anni solitamente si consiglia di sostituire solo la batteria per aumentare la durata di utilizzo tra una ricarica e l’altra e l’atomizzatore, la parte più soggetta ad usura.


Rispetto alla sigaretta comune qual è il suo impatto sulla salute? Le e-cig non contengono tabacco e non prevedono la combustione per funzionare, pertanto è intuitivo che siano più sicure delle bionde e che siano in grado di migliorare lo stato di salute dei fumatori che decidono di utilizzarla al posto delle sigarette convenzionali. Studi clinici sulla sigaretta elettronica dimostrano effetti positivi sul consumatore di sigaretta elettronica sia in termini di riduzione del danno che di riduzione del rischio legato al fumo di sigaretta convenzionale. Fatto 100 il rischio delle sigarette convenzionali, le elettroniche si attestano ad un valore di 5.


Lei ha coordinato il primo studio al mondo sull’efficacia e la sicurezza della sigaretta elettronica. Cosa è emerso dalla sua ricerca?

Nell’ambito dello studio ECLAT condotto dal team dei ricercatori LIAF nel Centro Universitario del Policlinico di Catania, è stata dimostrata una sostanziale diminuzione dei danni causati dal fumo come tosse (18%), bocca secca (17%), irritazione della gola (20%) e mal di testa (10%). Disturbi da astinenza da fumo di tabacco, quali ansia, fame e insonnia, sono stati riferiti raramente. Non sono stati registrati cambiamenti di peso sostanziali, variazioni del battito cardiaco o della pressione sanguigna, anzi è stato monitorato un miglioramento delle condizioni di salute generali grazie alla riduzione del fumo di tabacco.


Psicologicamente, fumare una e-cig può essere d’aiuto rispetto alla sigaretta tradizionale? l fumo e la depressione sono spesso due fattori correlati, anzi, secondo recenti studi condotti dai nostri ricercatori “non si fuma per la depressione ma si diventa depressi fumando”. Per alcuni pazienti il fumo rappresenta una naturale estensione del proprio comportamento ed è per questo motivo che diventa necessario ottenere una chiara e sincera dichiarazione del paziente sull’effettivo impegno nella rinuncia al fumo, al fine di responsabilizzarlo nella propria decisione. Studi condotti nei nostri centri antifumo hanno comunque dimostrato che la sigaretta elettronica è efficace anche dal punto di vista psicologico perché diminuisce gli stati di ansia e stress tipici dei fumatori di sigarette convenzionali.


Come avete risposto alle notizie degli ultimi mesi che ne mettono in dubbio la salubrità? Abbiamo risposto a tutti nello stesso modo, avvalendoci della scienza e dei risultati della ricerca che, ad oggi, ha sempre dimostrato che la sigaretta elettronica rappresenta una valida alternativa per smettere di fumare e riduce in maniera esponenziale i rischi legati al fumo di sigaretta convenzionale.


Qual è il suo giudizio sul recente studio apparso sul New England Journal of Medicine, secondo cui le e-cig potrebbero essere addirittura più cancerogene delle sigarette tradizionali? Lo studio si basa sulla valutazione di soggetti che svapano in condizioni non realistiche. Molti studi sulle sigarette elettroniche purtroppo vengono condotti su soggetti non umani o addirittura, come in questo caso, in condizioni che non rispecchiano l’uso reale dello strumento. Vengono valutate situazioni in cui si utilizza la sigaretta elettronica ad alti voltaggi quando invece queste vengono utilizzate solitamente a bassi voltaggi.


In base alle vostre analisi, quante sono le persone che smettono di fumare con il passaggio alle e-cig? Solo nel 2014 più della metà dei pazienti assistiti nei laboratori della Lega Italiana Anti Fumo ha smesso definitivamente di fumare. Un’alta percentuale, circa il 70% dei nostri pazienti fumatori, è passata dal tabagismo al vapagismo, ovvero dalla sigaretta convenzionale a quella elettronica. Questi risultati si aggiungono inoltre a quelli di una recente ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica BMC Public Health che ha testimoniato come sei mesi di uso regolare di e-cig di seconda generazione hanno reso possibile una riduzione del consumo di tabacco di almeno la metà in un buon 30% dei partecipanti, passando da una media di 25 a 6 sigarette al giorno, e addirittura il 36% dei fumatori nello studio ha smesso del tutto di fumare. Di questi, un buon 15% non utilizzava più neanche la sigaretta elettronica a fine studio.

 
 
 

Comments


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page