Lions /Storie e patòrie barìs, al Club Bari “Costanza d’Altavilla”
- ernesto genoni
- 24 mag 2016
- Tempo di lettura: 1 min

In altre parole si parlerà del folklore barese. Si racconteranno storie e patòrie tristi e lieti della tradizione culturale barese e pugliese, condite da fandonie, frottole e fantasie popolari, tutte lecite e consacrate. Una sorta di raccolta delle tradizioni orali più intriganti che conservano i colori e i sapori di storie religiose, ma anche soprannaturali, e di personaggi i cui nomi e le cui storie sono diventati, nel corso dei secoli, mitici e legendari. Storie che raccontano della puglia e di Bari in un resoconto quasi anamnestico, fondante, che assicura la conservazione della cultura di un popolo, garantendo e tracciando - allo stesso tempo - solchi sicuri per la fondazione di futuri rassicuranti ai suoi giovani valorosi.
L’incontro, organizzato dal Lions Club Bari “Costanza d’Altavilla”, presieduto da Domenico Di Marsico, dell’omonima casa editrice pugliese, In collaborazione con il Lions Club Bari Host presieduto da Franco Pace, si terrà lunedì 30 maggio pv ore 19.30 nell’Auditorium del Comando di Polizia Municipale di Bari. Domenico di Marsico introdurrà le motivazioni dell’incontro lion alla conversazione con il prof. Nicola Cutino, presidente associazione Mondo Antico e Tempi Moderni. Coordinatore del Seminario di Studi e approfondimenti sul dialetto barese. Alla fine l’intervento di Alessandro Mastorilli, governatore del Distretto 108 AB.
Stòrie e Patòrie – diciamo noi - è un po’ l’irrefrenabile desiderio di molti amanti della cultura semplice e raffinata di un popolo, quello barese - un desiderio quasi fanciullesco - di perdersi nei meandri “de lo cunto de li cunti”, che recitavano gli anziani ai propri nipotini nelle sere d’inverno, davanti alle lunghe ombre e alle tiepide fiamme di un dolce camino.
Comments