top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Scuola/ Torna in libertà l'insegnante Rosa Vallone. Minacciava gli alunni ?

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 28 mag 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

E' stato l'VIII Sezione del Tribunale del Riesame, su richiesta della difesa, a sospendere gli arresti domiciliari della maestra Rosa Vallone, 65 anni del plesso "Falcone" di Recale. L'avvocato Trasacco, infatti, nella sua istanza legale a difesa dell'insegnante, decana della scuola locale, aveva indicato l'eccesso di misura cautelare. Le indagini partirono a seguito delle denunce dei genitori di due bambini che avevano i propri figli alla Falcone, sfociate poi nella carcerazione preventiva ai domiciliari dello scorso 9 maggio scorso a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. La Vallone a carico dei comportamenti tenuti in classe a danno dei discenti, tra l'altro, sembra avrebbe minacciato gli alunni considerati "lavativi".

E oggi, a seguito di episodi come questi si prospettano in più dove adesioni per una legge che preveda l'installazione di telecamere a circuito chiuso nelle scuole e nelle classi. Ma i pareri sulla questione sono davvero molteplici e discordanti. Non si tratta, qui nella nostra Italia, di costruire luoghi educativi esasperati ed esasperanti, che disattendono il principale ruolo istituzionale della scuola, che ha il compito della formazione dell'uomo e del cittadino. Le esasperazioni, va ricordato, possono condurre a deformazioni sociali, i cui effetti e ricadute negative, possono incidere sulla qualità e la consistenza di un popolo. Sulla corretta formazione del cittadino sotto gli aspetti etici e morali.


Sulla problematica è intervenuta Maddalena Gissi la segretaria nazionale di Cisl Scuola .

"Se lo scopo è quello di prevenire episodi di violenza - sostiene Gissi - il rimedio è certamente peggiore del male. Chi si rende responsabile di comportamenti inaccettabili e incompatibili col profilo di educatore - chiarisce la segretaria nazionale - va perseguito e allontanato dalla scuola, ma non è giusto, né utile, nè accettabile mettere sotto sorveglianza un’intera categoria di persone che svolgono con coscienza e capacità, ogni giorno, il proprio lavoro." "Non ci possono essere giustificazioni e impunità quando si accertano fatti di questa natura - aggiunge Gissi - ma è proprio per tutelare la qualità e l’efficacia del rapporto educativo che ci si deve chiedere se sia giusto e opportuno applicare alle scuole sistemi da “grande fratello”. A noi pare proprio di no, si tratterebbe di un rimedio peggiore del male. Non è così che si difendono i diritti dell’infanzia, facendo dei bambini e dei loro insegnanti una comunità di sorvegliati speciali". E poi c'è davvero il pericolo di sconfinare in una violazione delle norme in materia di privacy. Sugli episodi di violenza che periodicamente entrano a far parte della cronaca Maddalena Gissi osserva anche che "c’è una sproporzione insopportabile fra il clamore per circoscritti episodi, comunque esecrabili, e il silenzio sulle quotidiane fatiche di migliaia e migliaia di insegnanti". "Anche il mondo dell’informazione - conclude Gissi - dovrebbe farsi, a questo proposito, qualche domanda, quando si innesca una vera e propria caccia alle streghe".


Il garante della Privacy Francesco Pizzetti - spiega poi in una sua dettagliata relazione al Ministro della pubblica istruzione come /..."il problema non riguarda solo la privacy, ma il ruolo della scuola in generale: la decisione di utilizzare un sistema di sorveglianza significherebbe dichiarare il fallimento dei docenti e dell'istruzione in generale, cambierebbe il ruolo della scuola".../.



 
 
 

留言


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page