top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Ministero Ambiente e Finanza/ In difesa di chimica verde e "UniEn 13432"

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 8 giu 2016
  • Tempo di lettura: 4 min

Roma, 8 giu. – La Guardia di Finanza intensifica, su impulso del ministero dell’Ambiente, - è riportato nel comunicato giunto in redazione a seguito della conferenza stampa di questa mattina - la sua attività preventiva e repressiva nei settori degli imballaggi di materiale plastico non rispondente agli standard di legge, a tutela dell’ecosistema, dei consumatori e del settore industriale della chimica verde. A ribadire l’impegno comune per l’ambiente, la legalità e la libera concorrenza sul mercato sono stati in una conferenza stampa al dicastero di via Cristoforo Colombo a Roma il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti e il Generale Gennaro Vecchione, Comandante del Comando Unità Speciali della Guardia di Finanza.

Il caso più noto per imprese e cittadini è quello delle cosiddette “shopper”, le buste di plastica diffusamente utilizzate per gli acquisti, che per essere sul mercato devono rispondere ai requisiti indicati dall’articolo 2 del decreto legge 25 gennaio 2012: quelle monouso devono essere biodegradabili e compostabili secondo lo standard UNI EN 13432, quelle riutilizzabili devono avere uno spessore superiore ai 200 micron con maniglia esterna e oltre i 100 micron con maniglia interna se destinate a trasportare alimenti, mentre rispettivamente superiori a 100 e 60 micron per quelle non destinate al trasporto di alimenti. Sono vari invece, e riscontrati su tutto il territorio nazionale, i casi di buste non a norma o che espongono false dichiarazioni di conformità, che minano una filiera nazionale che, nella piena applicazione della legge, può valere fino a un miliardo di euro. Grazie a una collaborazione avviata tra il Nucleo Speciale Tutela della Proprietà Intellettuale della Guardia di Finanza, Arpa Umbria e Assobioplastiche, è stato possibile procedere a un’operazione pilota terminata nelle scorse settimane su due Regioni italiane, Calabria e Sicilia, che ha indicato la portata del fenomeno. L’operazione, che si è concentrata anche su esercizi affiliati a note catene commerciali, ha visto impegnate le componenti territoriali della Guardia di Finanza e ha portato al sequestro di oltre 200 mila shopper non in regola e più di duemila chili di materia per la produzione dei sacchetti, con contestazione di decine di illeciti amministrativi, multe fino a 1 milione e 800 mila euro e il deferimento all’Autorità giudiziaria di trentotto soggetti per frode nell’esercizio del commercio e concorso nel reato. “Sulle shopper – ha detto il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – l’Italia ha avuto sempre una posizione d’avanguardia in Ue, orientata al massimo grado di tutela ambientale contro ogni violazione e contraffazione pericolosa per l’ambiente e per l’economia. L’Europa, a fronte delle rassicurazioni giunte dal governo sul recepimento della nuova Direttiva comunitaria, ci ha comunicato negli scorsi giorni di voler archiviare la procedura d’infrazione nei nostri confronti: è una bella notizia – prosegue Galletti - che ci deve dare un’ulteriore spinta nella guerra alle ‘shopper tarocche’ e alle contraffazioni che nascondono spesso traffici illeciti legati ad interessi criminali. Le istituzioni italiane sono schierate a difesa di quella filiera sana della circular economy sana che rispetta la legge e sceglie l’ambiente come valore di sviluppo”. Il Nucleo Tutela Proprietà Intellettuale della Guardia di Finanza di Roma ha portato a conclusione una prima fase investigativa finalizzata all’individuazione di illeciti nel settore - sino ad oggi alquanto inesplorato - degli imballaggi di materiale plastico, non rispondente agli standard nazionali ed europei. In particolare, nonostante - nel corso del tempo - siano intervenute norme precettive afferenti l’ambito delle cosiddette “bioplastiche”, predomina la regìa di “importanti” interessi economici da parte di talune imprese produttrici/distributrici di sacchi per asporto di merci (le cosiddette “buste” o “sportine” o “shopper”) non compostabili in luogo di quelli ottenuti da fonti rinnovabili e perciò più sostenibili sotto il profilo ambientale. Da qui il Reparto Speciale del Corpo, anche attraverso la fattiva collaborazione dell’Associazione Italiana delle Bioplastiche e dei Materiali Biodegradabili e Compostabili (ASSOBIOPLASTICHE), ha dato l’avvio ad un apposito “piano di azione”, attraverso l’esecuzione di controlli in varie Regioni Italiane ed più in particolare nelle Regioni Calabria e Sicilia, selezionate per questa prima fase di controlli. Le ispezioni eseguite da diversi reparti territoriali, all’uopo attivati dalla componente specialistica delle Fiamme Gialle, hanno riguardato alcuni punti vendita affiliati a note catene commerciali, ed erano tesi a verificare la conformità - ai dettami normativi vigenti - dei sacchi per asporto di merci (shoppers). L’operazione condotta negli ultimi mesi e di cui si ha notizia a margine della conferenza stampa odierna ha previsto dapprima l’esecuzione di “prelievi di campioni” e la “cristallizzazione” della situazione di commercializzazione degli “shopper” presso i vari punti vendita, successivamente sono stati eseguiti delle analisi fisico-chimiche, effettuate presso i laboratori dell’Arpa Umbria che hanno portato alla contestazione delle violazioni amministrative e/o penali derivanti dall’esito degli esami peritali eseguiti sui campioni. Nel complesso sono stati eseguiti 79 controlli, con la contestazione di 82 illeciti amministrativi di cui all’art. 2 del D.L. 25 gennaio 2012, comminando pene pecuniarie complessive da un minimo di euro 22.500,00 ad un massimo di euro 225.000,00. Trentotto persone sono state deferite all’Autorità Giudiziaria per i reati di cui agli artt. 110 e 515 c.p., in quanto resesi responsabili della commercializzazione e/o distribuzione e/o produzione di sacchetti riportanti mendaci dichiarazioni di conformità alla vigente normativa ovvero di qualità. Sono stati sequestrati oltre 200 mila shoppers ed oltre 2 tonnellate di materia prima utilizzata per la produzione dei sacchetti non a norma. L’attività ha visto impegnati 32 reparti del Corpo appartenenti ai Comandi Provinciali di Ascoli Piceno, Agrigento, Cagliari, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Cosenza, Messina, Palermo, Ragusa, Reggio Calabria, Rimini, Roma, Salerno, Sassari, Siracusa, Trapani e Vibo Valentia. Dopo questa prima fase sono ora in corso ulteriori attività investigative per replicare l’esperienza operativa posta in essere anche su altre realtà territoriali nazionali.

 
 
 

Comments


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page