Festival della Lentezza/ La Fondazione Diana presente a Colorno
- ernesto genoni
- 13 giu 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Riscoprire il valore dello scorrere lento del tempo, assaporare la semplicità – e il sapore inconfondibile – delle piccole cose, riuscire a fermarsi e smettere di correre su e giù, guardare un tramonto, salutare con un bacio, ascoltare i bisogni e lo stato d’animo delle persone che incrociamo. La Fondazione Mario Diana Onlus, nel fine settimana prossimo, sarà presente alla seconda edizione del Festival della Lentezza nella Reggia Ducale di Colorno in provincia di Parma.

Per tre giorni la Reggia Ducale di Colorno sarà animata da esposizioni, convegni, concerti e laboratori che apriranno un confronto sull’attuale modello di sviluppo per riuscire a renderlo a misura d’uomo.
Domenica 19 giugno, il presidente Antonio Diana sarà nella piccola Versailles emiliana per raccontare le tante iniziative promosse e l’esperienza maturata in questi primi tre anni di vita della Fondazione. In particolare, parlerà dei successi e della voglia di riscatto degli “RFC Lions – Ska Football Club Caserta”, una squadra sportiva dilettantistica sorta a Caserta nel 2011 con l’obiettivo di riunire chiunque consideri lo sport e la vita un diritto di tutti, senza distinzione di sesso, età o provenienza. Al suo fianco ci saranno Maurizio Affuso e Marco Proto, rispettivamente presidente e vice presidente degli RFC Lions; e Vincenzo Mondo, allenatore della squadra che poche settimane fa ha vinto la Coppa Fair Play nella sezione FCS, per aver sempre dimostrato correttezza e lealtà.
La Rassegna offre ampio spazio alle donne – da sempre costrette a correre per svolgere più mansioni contemporaneamente – ma anche alle famiglie, ai cittadini stranieri e a chiunque stia cercando di riprendersi il proprio tempo e ritrovare la propria dimensione.
Il Festival della Lentezza si inserisce nella quarta edizione della Festa nazionale dei Comuni Virtuosi, e beneficia dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e della collaborazione con il comune di Colorno, della provincia di Parma, di Slow Food, di Banca Popolare Etica e dei Borghi Autentici d’Italia.
Tra gli ospiti la cantante e autrice Paola Turci, il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini e lo scrittore Stefano Benni.
Comments