top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

DAP - Amministrazione Penitenziaria/ Affollamento penitenziario e lavoro in carcere

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 27 giu 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Roma - Nel comunicato stampa giunto in redazione, l’intervento del Capo del DAP alla 21° Conferenza dei Direttori di Amministrazioni Penitenziarie e di Probation (CDPPS) del Consiglio d’Europa. Il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Santi Consolo (nella foto) è intervenuto alla prima sessione plenaria della 21° Conferenza dei Direttori di Amministrazioni Penitenziarie e di Probation (CDPPS) del Consiglio d’Europa, che si è svolta a Zaandam, in Olanda.

Il sovraffollamento penitenziario, il coinvolgimento della comunità nell’opera di reinserimento sociale e lavorativo degli autori di reato e la cura dei figli dei detenuti sono stati tra i principali temi affrontati dalla conferenza, dedicata alla “Partecipazione della comunità nel lavoro in carcere ed in area penale esterna”.

In esito all’intervento del Capo del DAP, il Presidente del PC-CP (Comitato Europeo per la Cooperazione Penologica del Consiglio d’Europa) Vivian Gerain, Direttore del Probation irlandese, ha segnalato che l’Italia “ci ha mostrato cosa si può fare ed i risultati positivi che si possono raggiungere, quando si individuano e si affrontano frontalmente i problemi che ci si presentano. Ci ha dato alcuni esempi illuminanti di sviluppi positivi nell’adattamento e nella gestione delle carceri, ed anche di programmi per il lavoro dei detenuti”. Già nei loro discorsi introduttivi Philippe Boillat, Direttore Generale della Direzione Generale per i Diritti Umani e lo Stato di Diritto del Consiglio d’Europa, e Mykola Gnatovskyy, Presidente del Comitato Europeo per la prevenzione della Tortura (CPT), avevano annunciato le loro aspettative per il discorso che Il Capo del DAP avrebbe tenuto nella prima sessione plenaria.

Apprezzamenti sono stati espressi da Lucy Gampell, Presidente della ONG internazionale Children Of Prisoners Europe (COPE) per il Memorandum di intesa siglato dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando, dalla ONG Bambini senza sbarre e dal Garante per i Diritti dell’Infanzia, presentato come prassi di eccellenza a livello internazionale.

Il sistema delle cooperative sociali largamente diffuse in Italia è stato citato dalla professoressa Beth Weaver, docente universitario di Servizio Sociale presso l’Università di Glasgow, come buona prassi per il reinserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, in particolare di detenuti, ex-detenuti e autori di reato in genere.

L’Italia ha ricevuto pubblico apprezzamento innanzitutto per gli sforzi compiuti nell’adesione alle richieste della Corte Europea dei Diritti Umani in tema di contrasto al sovraffollamento carcerario e di miglioramento delle condizioni detentive in generale. Il Capo del Dipartimento ha ribadito, tra l’altro, l’impegno profuso dall’Amministrazione Penitenziaria nell’utilizzo dei fondi di Cassa Ammende per il finanziamento di progetti di ristrutturazione edilizia degli istituti penitenziari e benessere detentivo.

Le autorità presenti hanno espresso condivisione sull’utilizzo di un parametro unico europeo di misurazione degli spazi detentivi.

Santi Consolo ha ribadito l’importanza di dare maggiore impulso agli accordi bilaterali in tema di esecuzione delle sentenze penali di condanna nei paesi d’origine, evidenziando che l’Italia, in adesione alla Convenzione di Strasburgo del 21 marzo 1983 e alla Decisione quadro 909/2008 GAI, ha sottoscritto gli accordi bilaterali con Albania e Romania e risulta in corso di definizione un accordo in materia tra Italia e Marocco.

 
 
 

Comments


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page