Ischia Film Festival/ Cesaro: Cineturismo, un nuovo modo di pensare e di agire. A fine estate la leg
- ernesto genoni
- 29 giu 2016
- Tempo di lettura: 3 min
Ischia - Due parole che da oggi si fondono ad Ischia. Cinema e territorio, in una parola “Cineturismo”. In breve questo il senso dell’articolata giornata di lavoro del 14mo Convegno internazionale sul tema, svoltosi ad Ischia, presso la suggestiva cornice del Castello Aragonese, nell’ambito dell’Ischia Film Festival diretto da Michelangelo Messina. “La manifestazione di Ischia – ha dichiarato il Sottosegretario Cesaro – è all’avanguardia per questo importante tema che porta all’esaltazione delle località in un modo nuovo. Anzi, è grazie all’opera di Michelangelo Messina se oggi ragioniamo in termini di Cineturismo e di location, due vocaboli fino a poco tempo fa sconosciuti”. Il convegno, dal titolo “Lo sviluppo del Cineturismo in Europa a quattordici anni dalla sua nascita: analisi e prospettive” ha visto alternarsi al tavolo dei relatori alcune delle istituzioni più importanti del settore, nonché la preziosa presenza del Sottosegretario di Stato al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

In vero, come sempre, l’intervento del Sottosegretario è stato concreto e diretto. Partendo dalla considerazione che il Ministero che rappresenta ha inglobato nel suo titolo anche il Turismo assieme ai beni culturali, l’On. Cesaro ha offerto un excursus sulla situazione attuale legislativa italiana e sulle potenzialità che i beni culturali possono finalmente esprimere, sfruttando l’emozione filmica che scaturisce dall’opera audiovisiva. “In Italia viviamo in un museo a cielo aperto, ma non abbiamo avuto fino ad ora il coraggio di investire in cultura al pari che in altre attività. È con orgoglio, quindi, che vi comunico che entro la fine dell’estate di quest’anno – continua il Sottosegretario – avremo una nuova legge sugli audiovisivi - il DDL Cinema è in discussione al Senato, dopo circa 40 anni di silenzio normativo - in cui verranno previste nuove regole per il comparto, con un occhio verso la valorizzazione delle infrastrutture e dei luoghi, non più semplici location per le riprese, ma punti geografici caratterizzanti la storia stessa. Saranno stanziati nuovi fondi, circa 400 milioni di euro, per l’industria dell’audiovisivo, il che porterà ad un sostegno maggiore a cascata. Vi è, poi, un’area dedicata a sei misure di tax credit per incentivare gli investimenti anche esteri e una sezione che punta al potenziamento della formazione, con scuole e corsi dedicati. Sarà, poi, anche professionalizzata la figura delle film commission, per la prima volta racchiusa in un provvedimento legislativo. Grande importanza anche ai giovani, con il PON “Cultura e Sviluppo” che sarà lanciato il prossimo 22 luglio e darà l’opportunità di finanziare progetti per circa 114 milioni di euro.” Le istituzioni si muovono e cercano di coordinare sempre più quanto accade nel vasto mondo dell’audiovisivo per mettere le risorse a sistema, creare occupazione e riattivare indotti economici spenti.
“Essere l’unica realtà che da 14 anni riesce a portare avanti studi oggettivi sull’argomento – ha aggiunto Michelangelo Messina, patron dell’evento – sottolinea come il nostro lavoro stia andando nella giusta direzione, che è quella della promozione del legame tra cinema, territorio e turismo, come volano per un’economia stratificata.” “Con il Cineturismo – conclude – possiamo davvero promuovere il brand Italia, anche perché vi è una considerazione pratica da dover fare: per ogni euro investito in cultura si calcola vi sia un moltiplicatore di 1.7; mentre per ogni euro investito nel cineturismo il moltiplicatore passa al 3.5. Un’occasione da non perdere per trasformare il nostro petrolio, la cultura, in un’economia fiorente per i giovani e non solo. Ringrazio Michelangelo Messina per questa sua preziosa iniziativa e sollecito le istituzioni ad essergli vicine, come anche i tanti giovani volontari che collaborano alla riuscita dell’evento e che possono contribuire a creare una nuova e fiorente economia nel circuito del Cineturismo". - (dalla nostra corrispondente C.E.)
Comentarios