top of page
LOGO GR.png

GenoniAuto

Prenota con noi OnLine la tua auto

Siamo un Gruppo di Brokers Specialist strutturati nei migliori Brand del settore automobilistico, offrendo auto a Noleggio a Lungo e MedioTermine, e Nuove, con rate molto convenienti e prezzi sempre aggiornati.

FCA STELLANTIS.png
CHI SIAMO
CONSEGNA SOTTO CASA.png
comp e ren sul posto 2.png
QUBO TONINO.PNG

BENVENUTO

nel nostro sito !

Con noi puoi prenotare comodamente OnLine da casa tua. Noi Ti curiamo ogni aspetto della complessa pratica burocratica fino alla consegna, chiavi in mano, della nuova auto. Il nostro è un gruppo di Brokers Specialist, operanti da sempre nel settore auto/moto, strutturati all'interno dei più noti brand nazionali, offrendo alla propria clientela - (Aziende, Liberi Professionisti e Privati) - una vasta gamma di auto e moto a Noleggio a lungo e medio termine e Nuove, con rate sempre molto convenienti, e prezzi economici, mantenuti, fase essenziale per noi, in costante aggiornamento rispetto al mercato. E soprattutto NIENTE ANTICIPO, tranne per il settore moto.

OVUNQUE TU SIA

OVUNQUE TI TROVI

PRENDI CONTATTO CON NOI

CHIAMACI

CHIEDICI COME

E METTITI COMODO

A TUTTO IL RESTO

PENSIAMO NOI

PER CONSEGNARTI L'AUTO

CHE HAI SCELTO.

 

Potrai avere con noi auto anche in PRONTA CONSEGNA - PRENDERE SUBITO E PAGARE DOPO 30 o 60 giorni - con ANTICIPO ZERO e anche con possibilità di RISCATTO FINALE.

OPERIAMO dalla provincia di CASERTA godendo della splendida vista della favolosa Reggia Borbonica di Vanvitelli.

reggia caserta.PNG
BISARCA TRANS AUTO.PNG
RENT TO RENT.png

Oltre alle chat commerciali potrai contattarci telefonicamente allo 0823+831241 - 3336171267

RICORDA CHE CON IL NOLEGGIO, a fronte di un canone mensile fisso, puoi disporre dell’auto per tutto il tempo che ti serve e scegliere con il pieno dei numerosi servizi che proponiamo. E alla fine del contratto puoi anche sceglire se restituirla o continuare a guidarla.

I vantaggi:

NESSUN ONERE DI PROPRIETÀ

NESSUNA SPESA IMPREVISTA

NESSUN RISCHIO DI SVALUTAZIONE.

 

Mettiti in contatto

con noi ora

che aspetti !!!

 

(NB - Nella pagina le immagini riportate sono indicative e non corrispondono necessariamente alla versione indicata nell’offerta di noleggio. Scegli i nostri Servizi Full con: copertura RCA con penale risarcitoria, assistenza stradale, Servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria; Servizio copertura incendio e furto con penale risarcitoria, Servizio riparazione danni con penale risarcitoria, servizio di infomobilità I-Care; utilizzo di una App gratuita per la gestione dei servizi. Tutti gli importi si intendono iva esclusa se non espressamente indicato. Tutte le offerte proposte sono soggette alla disponibilità dei veicoli, all'approvazione in toto da parte della Direzione Commerciale ed a variazione dei listini.)

usato Tipo SW 12.900.PNG
500 dualogic autom.png
MOTO A 180.png

Privatizzazione Gruppo Poste/ Un'operazione in perdita. Mondo sindacale in agitazione. Zinzi: Vi

  • Immagine del redattore: ernesto genoni
    ernesto genoni
  • 6 lug 2016
  • Tempo di lettura: 5 min

“Pieno sostegno alla battaglia che sta conducendo la Cisl Slp (Sindacato dei Lavoratori Poste) alla luce dell’avvio di una seconda tranche di collocamento sul mercato del capitale di Poste Italiane. - Lo ha dichiarato il consigliere regionale Gianpiero Zinzi, nel corso di un incontro in Regione con i referenti campani della Cisl Slp, Vincenzo Caracciolo e Pina D’Ambrosio, il segretario generale Cisl Slp Caserta, Angelo Cafarelli e Giorgio D’Auria.L-SLP. - A seguito dell’incontro che ho tenuto con i vertici provinciali e regionali del CIS faccio mie le preoccupazioni espresse dai dipendenti in merito alla riduzione dei costi del personale e dei servizi attualmente offerti ai cittadini. Non bisogna sottovalutare, infatti, la funzione sociale della più grande società di servizi italiana, ancora più evidente nei piccoli centri dove uno sportello postale è ormai un indispensabile presidio territoriale. Nelle prossime ore chiederò di conoscere le ricadute che una simile operazione avrà sul territorio campano e di avere rassicurazioni sul destino dei lavoratori”.


Questo quanto succedeva il 12 ottobre 2015

Poste Italiane comincia oggi, 12 ottobre, la sua IPO (Initial Public Offering, in italiano Offerta Pubblica Iniziale), cioè venderà parte delle sue azioni e verrà quotata in borsa. Poste Italiane gestisce larga parte del mercato postale in Italia e offre anche servizi bancari e telefonici. Il 27 ottobre avverrà la quotazione vera e propria, ma da oggi è cominciata la vendita di azioni a investitori istituzionali e piccoli risparmiatori che durerà fino al 22 ottobre. Poste Italiane metterà in vendita azioni per poco meno del 40 per cento del suo valore totale. Il controllo della società rimarrà comunque in mano al ministero delle Finanze, che ne deterrà il 60 per cento e dovrebbe incassare dall’operazione una cifra tra i 2,7 e i 3,7 miliardi di euro. L’azienda in totale dovrebbe arrivare a un valore di circa 9 miliardi di euro. Francesco Caio, amministratore delegato di Poste Italiane, ha anche confermatoil piano di 8mila assunzioni che era già stato annunciato precedentemente.


La parola ai sindacati

"La prevista privatizzazione del Gruppo Poste Italiane appare sempre di più un'operazione in perdita". Ad affermarlo in una nota sono la Cgil e la Slc Cgil nazionali che accusano il governo di "una chiara sottovalutazione della complessità del Gruppo, della coniugazione fino a oggi proficua di attività di mercato e di attività pubblica e sociale; coniugazione che il sindacato ha invece talmente chiara da aver proposto, in fase di rinnovazione contrattuale, un sistema duale di governance come sostanziamento del principio di democrazia economica realizzabile, in primis, in aziende di interesse pubblico".


A rappresentare "l'assoluta leggerezza" e "assenza di progetto industriale complessivo" con cui si intende procedere alla vendita del nuovo pacchetto azionario vi è - secondo il sindacato - in primo luogo "la totale assenza di valutazione del quadro finanziario internazionale che indurrebbe un governo responsabile a ripensare l'intero percorso".


Cgil e Slc sottolineano infatti che l’inatteso risultato del referendum sulla Brexit ha innescato negli scorsi giorni "un fortissimo declino dei valori azionari sui mercati internazionali, con conseguente innalzamento di tutti gli indici di volatilità e una parallela instabilità sui mercati valutari". "Tutti i mercati europei - sottolinea ancora il sindacato - hanno subito flessioni superiori agli 8 punti percentuali nel giorno successivo alla Brexit, mentre Milano ha registrato il calo più forte mai registrato negli ultimi 22 anni, con un meno 12,48% a 15.723 punti. Nei giorni successivi si è registrato un modesto recupero complessivo, assolutamente inadeguato a compensare le perdite".

"Gli indicatori di volatilità della piazza milanese - scrivono ancora Cgil e Slc - hanno subito una storica impennata il 24 giugno rimanendo su valori estremamente elevati nei giorni successivi, testimoniando l’alto grado di incertezza. Anche il titolo di Poste Italiane ha subito un declino marcato di oltre il 10%, quotando per giorni sotto la soglia psicologica di 6 euro".

Eppure, rimarcano Cgil e Slc, la situazione finanziaria e le prospettive di crescita del titolo Poste Italiane restano solide. "Diversi studi recenti prodotti dalle principali banche di investimento internazionali posizionavano il titolo ad aprile 2017 all’interno di un intervallo tra 7,13 e 8,15 euro. Pur scontando un’isteresi dell’effetto Brexit sui mercati con un taglio delle aspettative di crescita del 5% e traslando - con un’ipotesi conservativa di correlazione 1:1 - questo effetto negativo sull’andamento prospettico del titolo di Poste Italiane, si rimane comunque all’interno di una forchetta di previsione tra 6,86 e 7,74 euro, superiore in ogni caso al prezzo di vendita programmato di 6,75 euro".

"Pertanto - prosegue l'analisi del sindacato - sposando l’ipotesi del governo di un potenziale ricavo dall’Ipo sulla seconda tranche di Poste Italiane pari a 5,6 miliardi di euro a un prezzo di vendita di 6,75 euro per azione, se ne deduce che rinviando l’Ipo a un momento più favorevole, ma comunque entro 10 mesi da adesso, i potenziali ricavi per il Tesoro potrebbero oscillare in realtà tra i 5,7 miliardi e i 6,42 miliardi di euro, con benefici prospettici quantificabili tra 100 e gli 800 milioni di euro".

Insomma, per il sindacato di Corso d'Italia "l'esigenza del governo di vendere una nuova tranche di azioni del Gruppo Poste Italiane ha di per sé motivazioni strutturalmente opinabili. Il Gruppo è solido, produce utili e versa cospicui dividendi annuali alle casse dello Stato". Ma oltre a questo c'è un problema ulteriore: "L'idea di procedere all’ulteriore privatizzazione, limitando la valutazione alla sola perdita futura dei dividendi relativi al possesso azionario, rende nel brevissimo antieconomica l'intera operazione".

Non solo. La Cgil ricorda anche che "l’avvenuta dismissione del 35,3% di azioni ha già comportato una perdita di 157 milioni di dividendi per lo Stato italiano nell'esercizio di bilancio 2015". Se a questo si aggiunge che, "come è già accaduto per altre aziende italiane (vedi Stet e la controllata Telecom), la privatizzazione non è legata ad alcuna leggibile prospettiva industriale del Gruppo ed è priva di un complessivo progetto strategico, i limiti e le conseguenze della cessione azionaria sono palesi. Si vuole fare cassa subito, senza tenere conto della perdita secca ed irreparabile dei guadagni futuri. E si vuole fare cassa a prescindere dalla previsione di valorizzazione ulteriore prevista delle azioni del Gruppo".

Per la Cgil, infatti, è chiaro che "il trend ribassista e la forte impennata della volatilità che si sono manifestate a seguito dell’esito del referendum sulla Brexit pongono dei rischi operativi significativi all’offerta globale di vendita (Ipo), che teoricamente dovrebbe essere eseguita al prezzo di 6,75 euro (il prezzo corrente al 1° luglio è di 6,045 euro). Peraltro, la Cgil ritiene che le prospettive di crescita del titolo, pur se influenzate dal debole andamento dei mercati rimangano, anche nella peggiore ipotesi, saldamente superiori al prezzo previsto per l’Ipo".

Di conseguenza - per il sindacato - una mera procrastinazione dei tempi consentirebbe anche di "rivedere potenzialmente al rialzo il prezzo iniziale di vendita, con possibili benefici aggiuntivi per le casse dello Stato stimabili fino a 800 milioni di euro".

"Il non averlo pensato da parte del governo - conclude la nota di Cgil e Slc - certifica che l'operazione di vendita equivale, nelle intenzioni e nei fatti, a una "svendita" di un patrimonio pubblico. Se neanche di fronte a un'analisi di questa natura, che suggerirebbe quanto meno di sospendere l'operazione di collocamento azionario, il governo si fermerà, sarà finalmente esplicitata la miopia delle operazioni complessive di privatizzazioni previste nei prossimi mesi e la totale assenza di prospettazione di politica industriale, strategica per aziende che costituiscono asset portanti del Paese e dovrebbero essere utilizzate come volano di ripresa economica reale".

 
 
 

Comentarios


haval 3 anni garanzia.png
Sito realizzato da Aisnews - Copyright 2016 - 
Powered by Aisnews.net 
bottom of page