Operazione "Milionarie"/ Rinvenuti 63 ml di euro. Sequestrati 1 ml di euro
- ernesto genoni
- 7 lug 2016
- Tempo di lettura: 2 min
I militari della Guardia di Finanza di Malpensa in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane hanno portato a termine un’articolata operazione denominata “Millionaire” finalizzata al contrasto al traffico illegale transfrontaliero di valuta, fenomeno illecito assolutamente di attualità anche alla luce del lungo periodo di crisi che attanaglia da tempo l’economia mondiale e rende imprescindibile, oggi più che mai, la salvaguardia degli interessi economico-finanziari nazionali e comunitari anche e soprattutto nel rispetto degli obblighi fiscali, a tutela della maggioranza dei contribuenti onesti.

Le complesse sinergie operative adottate dai militari che hanno sviluppato i criteri di selezione dei milioni di passeggeri che annualmente affollano le sale arrivi e partenze dell’Aeroporto varesino, hanno permesso di conseguire importanti risultati. In particolare, negli ultimi 18 mesi sono stati selezionati e sottoposti a controllo, tra gli altri, oltre n. 6.100 passeggeri in partenza o in arrivo dalle nazionalità più disparate con ingenti quantitativi di valuta contante al seguito. Quasi 1.700 soggetti hanno violato la normativa oggi vigente che prevede, per i passeggeri, l’obbligo di dichiarare in Dogana gli importi di denaro contante portati al seguito pari o superiori a 10.000 euro; pertanto, sono state comminate nei loro confronti pesanti sanzioni amministrative per l’importo di quasi 650.000 euro e sono stati effettuati sequestri per un importo complessivo che sfiora un milione di euro. Le somme di denaro contante complessivamente intercettate a Malpensa, particolarmente significative in termini numerici, sono pari a quasi 63 milioni di euro; tale fase rappresenta, in ogni caso, un primo step di un ciclo investigativo ben più ampio, finalizzato al contrasto dell’evasione fiscale e del riciclaggio dei proventi illeciti. Preliminari accertamenti hanno consentito infatti di scoprire, in taluni casi, che le predette somme erano trasportate da soggetti completamente sconosciuti al Fisco con il conseguente interessamento dei Reparti del Corpo territorialmente competenti per l’avvio degli opportuni riscontri sotto il profilo economico-finanziario.
Kommentare