Reggia/ "Do Ut Do" le case con Alessandro Mendini navigazione in virtual reality 3D
- ernesto genoni
- 12 lug 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Inaugurazioni dell’installazione video e virtual 3D della Casa do ut do, disegnata da Alessandro Mendini - giovedì 14 luglio, ore 18:00 alla Reggia di Caserta, Sala Romanelli. L’edizione 2016: la casa do ut do La terza edizione di do ut do si basa sulla realizzazione della casa do ut do di Alessandro Mendini, le cui stanze sono progettate da importanti architetti e designer.

La casa do ut do sarà creata in digitale utilizzando un sistema di navigazione in virtual reality 3D, in modo da consentire la visita della casa do ut do sia sul web che nei musei e nelle sedi espositive che aderiscono al progetto, in video e in navigazione con visori 3D, oltre che in navigazione libera su smartphone e tablet. 4 La casa do ut do 2016 di Alessandro Mendini 5 Padrino di do ut do 2016 è Dario Fo 6 La casa do ut do La casa do ut do sarà navigabile via web tramite computer, tablet o smartphone e sarà visitabile in installazioni presso le sedi espositive che sostengono do ut do 2016 (MADRE, REGGIA di Caserta, MAXXI, MART, MAMbo, MAST) attraverso proiezioni 2D e con visori 3D (in modalità immersiva). Per do ut do la società Vitruvio VR virtualizzerà in 3D le 12 stanze e il giardino, disegnati dagli architetti e che abbiamo invitato, oltre alla facciata della casa do ut do disegnata da Alessandro Mendini, da cui si potrà accedere alle stanze e al giardino. All’interno della casa do ut do saranno visibili tutte le opere d’arte e i pezzi unici di design oggetto dell’estrazione a sorte tra tutti coloro che avranno fatto una donazione alla Fondazione Hospice Seràgnoli Onlus. La collezione do ut do 2016, come anche quelle delle edizioni precedenti, saranno pubblicate sul sito di Google Cultural Institute.
La prima edizione del 2012 è stata dedicata all’ARTE CONTEMPORANEA e ha riunito i maggiori artisti italiani e alcuni stranieri. Madrina dell’edizione Yoko Ono. www.doutdo.it/2012 Il tema dell’edizione 2014 è stato il DESIGN e ha coinvolto tra gli altri l’architetto e designer Alessandro Mendini. Padrini dell’edizione i MASBEDO: www.doutdo.it/2014 * Il nome “do ut do” è stato ideato da Alessandro Bergonzoni In occasione delle due precedenti edizioni sono stati raccolti fondi interamente destinati alla Fondazione Hospice Seràgnoli per il sostegno delle attività di assistenza e cura ai pazienti affetti da malattie inguaribili e per le attività di formazione e ricerca sulla medicina palliativa nel Campus Bentivoglio (www.ASMEPA.org).
Le precedenti edizioni Do ut do * è un contenitore di iniziative promosso dall’Associazione Amici della Fondazione Hospice Seràgnoli che ha lo scopo di raccogliere fondi in favore della Fondazione. Ogni due anni do ut do propone eventi dedicati alle arti ed alle eccellenze della nostra cultura coinvolgendo istituzioni, imprese e collezionisti.
Comments